ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

Meno fame nel mondo grazie al batterio che rende l’agricoltura piu’ efficiente

Condividi questo articolo:

Con il progetto Combating The Global Food Crisis, l’agricoltura diventa piu’ efficiente grazie ad un batterio naturale che incrementa la produzione delle coltivazioni

L’agricoltura diventa più efficiente grazie ad un batterio naturale che incrementa la produzione delle coltivazioni. L’idea arriva da un ‘trio’ di studentesse irlandesi (Ciara Judge, Émer Hickey e Sophie Healy-Thow) che hanno vinto recentemente il premio Google Science Fair 2014 con il progetto ‘Combating The Global Food Crisis’. 

Il progetto in particolare, propone di incrementare artificialmente la presenza del batterio ‘diazatrophic rhizobia’ che si trova naturalmente nel suolo ed è in grado di fissare l’azoto (tra i principali nutrienti del terreno) anche in presenza di coltivazioni di cereali, come orzo e avena. 

Diversi test hanno infatti dimostrato che l’aumento del batterio ‘diazatrophic rhizobia’, è riuscito a ridurre nella metà del tempo il processo standard di germinazione del suolo, arrivando fino al 74% in più di ‘efficienza agricola’ rispetto alla norma.

Questa scoperta, che darà sicuramente risultati promettenti in agricoltura, permetterà di offrire un contributo importante al contrasto della fame nel mondo. Con l’aumento della popolazione mondiale infatti, la domanda di cereali crescerà sempre di più, e a partire da questa scoperta si potranno sperimentare dei notevoli miglioramenti nell’aumento della produzione agricola. L’obiettivo infatti, è quello di fornire una soluzione alle scarse rese alimentari in agricoltura dovute all’impoverimento dei terreni e offrire un ‘contributo’ alternativo alle coltivazioni OGM.

(ml)

Questo articolo è stato letto 19 volte.

agricoltura, batterio, batterio naturale, coltivazioni, fame, popolazione mondiale

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net