ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ecosostenibili e innovative: svelate le torce olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026-Pamela Prati, la fuga dopo la proclamazione di 'Ne vedremo delle belle': "Pensava di vincere"-Eros Ramazzotti annuncia il tour mondiale 'Una Storia Importante' in 30 Paesi-Commissari Ue senza smartphone al meeting Fmi per evitare 'controllo' Usa: il retroscena-Ucraina, Trump attacca Zelensky: "Con Biden ha permesso inizio tragedia"-Riva (Cnel): "Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec"-Meta avvia addestramento Intelligenza artificiale con i dati pubblici degli utenti europei-Dazi Usa, Cina ferma export terre rare-Rkomi, l'ironia sul 'corsivo': "A Sanremo nei miei confronti una sorta di bullismo"-Obesità, con tirzepatide addio ai chili di troppo per almeno 3 anni: lo studio-Penny Italia, innovazione e sostenibilità al centro del 2024-The Couple, stasera 14 aprile anticipazioni: le sfide e la sorpresa speciale-Salute: Di Rosa (Siti): "Patologie da pneumococco negli anziani problema di sanità pubblica"-Luppi (Msd Italia): "Nuovo vaccino antipneumococcico arma in più per Ssn"-Maio (Fimmg): "Con nuovo vaccino antipneumococcico prevenzione su misura"-Bonus bebé da mille euro, al via le domande per 'i nuovi nati': i requisiti-Commissione europea approva vaccino pneumococcico coniugato 21-valente negli adulti-Achille Lauro, concerto a sorpresa a piazza di Spagna: "Roma, stanotte è per te"-Goggia e l'infortunio di Brignone: "L'ho sentita, può farcela per le Olimpiadi"-Premio America Innovazione a GT Global Track, geolocalizzatore più piccolo al mondo

Nasce una pillola per esser più buoni

Condividi questo articolo:

Arriva la pillola che ci rende più buoni? Uno studio americano…

 

Essere più buoni, compassionevoli ed empatici verso gli altri, grazie ad una pillola. È questa l’idea dei ricercatori della University of California di Berkeley e di San Francisco, che hanno testato su un campione ristretto di 35 persone un farmaco in grado di produrre artificialmente proprio sentimenti di bontà.

Di cosa si tratta? Di un vero e proprio farmaco, a base di tolcapone, che ha l’obiettivo di prolungare gli effetti della dopamina, una sostanza chimica prodotta dal cervello e legata a sentimenti come la ricompensa e la motivazione, che agirebbe modificando l’equilibrio neurochimico nella corteccia prefrontale del cervello, responsabile della personalità, del comportamento sociale e della capacità decisionale.

Vediamo lo studio. I 35 partecipanti sono stati divisi  in due gruppi: al primo e’ stato dato un placebo, all’altro il tolcapone e a tutti e’ stato chiesto di partecipare a un gioco che prevedeva la divisione di denaro con un destinatario anonimo. Chi aveva assunto la ‘pillola della bontà’ si mostrava  più equi nella suddivisione dei soldi con gli sconosciuti ed erano più sensibili verso le iniquità sociali.

 

‘Di solito pensiamo all’equanimità come una caratteristica stabile della nostra personalità – ha detto Ming Hsu, una delle autrici della ricerca – il nostro studio non rifiuta questo concetto, ma mostra come questo tratto della personalità possa essere sistematicamente influenzato ‘prendendo di mira’ alcune specifiche vie neurochimiche nel cervello umano’.

gc

Questo articolo è stato letto 19 volte.

bontà, pillola bontà, University of California di Berkeley e di San Francisco.

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net