ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è la vincitrice: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Jessica Morlacchi ha vinto il Grande Fratello-Trump prepara annuncio dazi 2 aprile. Incontro con John Elkann: "Non ha chiesto stop tariffe su auto"-Ucraina-Russia, altri 160mila soldati per Putin. Mosca cambia tattica-Maltempo, allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in 7 regioni-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato eliminato: la 'convinzione' prima del verdetto-Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"-Grande Fratello, chi è Chiara Cainelli: la quinta finalista-Grande Fratello, Shaila lascia Lorenzo in finale: "Il nostro è stato un amore tossico"-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"

Pesca in crisi. In 10 anni crollo del reddito e dell’ occupazione. Quali soluzioni?

Condividi questo articolo:

Anni difficili per la pesca ma soprattutto per i pescatori che hanno visto calare il loro livello occupazionale e il proprio fatturato. Quali i provvedimenti allo studio e le ipotesi di lavoro per risolvere i problemi

 

La crisi economica si riflette sul comparto ittico che soffre da tempo per una situazione di difficoltà legata alle restrizioni sullo sforzo di pesca, alle nuove norme europee e al caro gasolio. Dati alla mano negli ultimi dieci anni il settore della pesca italiana ha registrato un calo della produttività pari al 48,8 %, una riduzione del fatturato pari al 31 per cento e un crollo dei livelli occupazionali pari a 17.000 posti di lavoro.

Non solo: al sovrapporsi della crisi produttiva, economica, occupazionale e ambientale, e al sempre più complesso processo di adeguamento alle norme Ue, pesa sull’andamento del comparto anche il predominio incontrastato dell’import e di un deficit in peggioramento di 3,5 miliardi di euro nel solo 2010. I pescatori italiani invocano misure urgenti, come la possibilità di accedere alle risorse residue del pacchetto anticrisi varato nel 2009. Anche perché i fondi destinati alla cosiddetta “Programmazione triennale” sono calati dal 2001 ad oggi del 77 per cento.

E chiedono la semplificazione della vendita diretta a Km zero per sostenere il reddito dei pescatori e tutelare nel contempo i consumatori con prodotti freschi e prezzi contenuti. Oltre a queste richieste “politiche”, gli operatori del settore mettono in atto iniziative volte da un lato a ridurre la pressione sugli stock ittici, e dall’altro ad aprire nuove opportunità di mercato. "Mangiamoli giusti" promosso da Slow Fish è un modo per “spostare l’attenzione” dei consumatori dalle "soliti noti" a specie ittiche spesso dimenticate ma non per questo meno gustose. Con tanto di cuochi-pescatori che si mettono ai fornelli nei ristoranti delle città italiane.

(Nereo Brancusi)

Questo articolo è stato letto 33 volte.

caro gasolio, crisi, crisi della pesca, crollo occupazionale, euro, fatturato, fatturato della pesca, lavoro, miliardi, pesca, pescatori, stock ittici

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net