ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Consigliere per caso: il caos dazi e la folle storia di Peter Navarro-Harry e la scorta negata, oggi il ricorso alla Corte d'Appello di Londra-Papa Francesco, Vaticano: "Convalescenza continua, infezione ancora presente in lieve riduzione"-Treni, collegamento alta velocità Londra-Parigi entro 2029: piano Fs da un miliardo-Lautaro Martinez e il 'caso bestemmia': perché non è stato squalificato?-Werner Herzog riceverà il Leone alla carriera alla Mostra di Venezia-Cinque fattori di rischio per la salute, controllarli allunga la vita: lo studio-Operaio muore schiacciato sotto una pressa, incidente sul lavoro nel Cremonese-Sonia Bruganelli, cosa ha chiesto a Paolo Bonolis prima della separazione: la rivelazione-Teramo, bimba di 6 mesi trovata morta nella culla dell’asilo nido-Incidente a Milano, 29enne muore investita da una moto-Malattie rare, screening neonatale esteso per 'assicurare tempestivo aggiornamento panel'-The Couple, dalla battuta di Spinalbese al riferimento ad Helena Prestes: cosa è successo ieri-Carlo e Camilla da Mattarella, Frecce Tricolori e Red arrows nel cielo di Roma-Berrettini, contro Zverev per 'vendicarsi' di Madrid. E fare un favore a Sinner-Rosso per Carlo, bianco per Camilla: vino italiano nei calici dei Reali in visita a Roma-Ilaria Sula, la "lucidità" di Samson dopo l'omicidio: cosa dice l'ordinanza-Sinner, ufficiale il ritorno a Roma: Jannik è nell'entry list degli Internazionali-Ucraina, Medvedev: "Occidente ha spinto mondo su orlo Terza guerra mondiale"-illy, al via 'L'emozione del gusto': nuova campagna con chef Massimo Bottura

Pet therapy: la demenza si cura meglio grazie ai cani

Condividi questo articolo:

Secondo un recente studio di un’equipe medica del Centro Diurno Alzheimer di Firenze, l’utilizzo dei cani per la cura degli anziani affetti da demenza, garantisce risultati migliori di altre terapie convenzionali

Utilizzare i cani nella pet therapy per curare gli anziani affetti da demenza, garantisce risultati più efficaci di altre terapie convenzionali, almeno per quanto la capacità di stimolare emozioni e reazioni fisiche nei pazienti. A dimostrarlo è un recente studio sugli effetti della pet therapy, condotto da un’equipe medica del Centro Diurno Alzheimer di Firenze in collaborazione con gli esperti dell’associazione Antropozoa.

La ricerca, pubblicata dalla rivista ‘International Psychogeriatrics’, ha coinvolto in particolare un barboncino di tre anni, e Gynni, una golden di sette, insieme a dieci pazienti ultrasessantenni afflitti da demenza grave.

Lo studio, condotto in due fasi, ha previsto innanzitutto l’interazione iniziale dei pazienti con peluche per un periodo di circa tre settimane, al fine di incoraggiare in loro delle reazioni fisiche ed emozionali. Nelle successive tre settimane invece, gli anziani sono stati messi in contatto con i due cani. Il risultato, nel secondo caso, è stato evidente: i pazienti, secondo quando dichiarato dai medici, hanno manifestato palesemente sentimenti di piacere ed interesse. Nel corso della seduta inoltre, i malati sono usciti anche dall’immobilità con un significativo risveglio delle attività motorie. Ma ciò che ha dato particolare valore al test, è che le positive variazioni di umore e di comportamento sono state osservate anche successivamente a distanza di ore. Ciò, secondo gli esperti, dimostra che la pet therapy è più efficace del semplice contatto umano per migliorare il tono affettivo e aumentare l’attività fisica dei pazienti, peraltro secondo uno schema di benefici sulla demenza già ben individuato. La pet therapy può infatti ravvivare i meccanismi cerebrali dell’attenzione, stimola il coordinamento psicomotorio, riaccende motivazioni, aiuta a relazionarsi. Può infine ridurre i sintomi psicologico-comportamentali evocando emozioni positive, stimolazioni tattili piacevoli, elementi ludici. Arriva perfino a costruire una relazione non verbale con l’animale e, spingendo a portarlo a spasso, incentiva l’attività fisica nei pazienti.

(ml)

Questo articolo è stato letto 47 volte.

anziani, cani, emozioni, pazienti, ricerca, studio

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net