ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare

Prodotti biologici, buoni ma occhio alle truffe

Condividi questo articolo:

Il biologico piace sempre di più agli italiani ma è a forte rischio truffa. Lo conferma l’operazione condotta dalla Guardia di Finanza, che sotto la guida della Procura della Repubblica di Verona ha operato 6 arresti e sequestrato falsi prodotti per una truffa di circa 200 milioni di euro

Il biologico piace sempre di più agli italiani e come tutte le cose che “tirano” è a forte rischio truffa. La conferma dei rischi che si corrono arriva dalla grande operazione condotta dalla Guardia di Finanza, sotto la guida della Procura della Repubblica di Verona, che ha portato – tra le Province di Ferrara, Foggia, Pesaro, Urbino e Verona – all’arresto di sei persone e al maxi sequestro di circa 700.000 tonnellate di prodotti con falsa certificazione “bio”, per un valore totale di circa 200 milioni di euro. Solo per dare un’idea, si tratta di una mega truffa che coinvolge circa il 10 percento del totale del mercato nazionale.

Tra i prodotti requisiti dalle Fiamme Gialle 2.500 tonnellate tra frumento, favino, soia, farine e frutta fresca. Tutti prodotti spacciati per biologici ma che in realtà biologici non erano. Per fortuna vengono portate a termine operazioni simili. Il mercato infatti va tutelato e difeso dai sempre più frequenti tentativi di imitazione. I numeri, infatti, parlano di un settore in piena crescita.

Secondo la Coldiretti, oggi un consumatore italiano su due acquista biologico. Una situazione che ha portato a triplicare il fatturato dei prodotti “bio” in Italia negli ultimi dieci anni: da meno di un miliardo di euro del 2000 agli oltre tre miliardi attuali. In aumento del 49 per cento anche le importazioni nel 2010, segno che non ci basta quello che produciamo. In controtendenza rispetto al calo dei consumi generale nel 2011, quindi, gli acquisti di prodotti alimentari biologici confezionati delle famiglie italiane sono cresciuti dell’11,5 per cento.

Aumenti record per alcuni prodotti come la pasta (+35 per cento), il latte (+32) e le mozzarelle (+83) ma anche per i cracker (+54) e i formaggi freschi e spalmabili che addirittura raddoppiano (+101).

(Giacomo Gallo)

Questo articolo è stato letto 23 volte.

biologico, falso bio, Guardia di finanza, mercato, Procura della repubblica di Verona, prodotti bilogici, truffe mercato biologico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net