ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cinema, conclusa a Roma la terza edizione del Premio Film Impresa-Roma, Gualtieri a Premio Film Impresa: "Città dell'industria, dell'innovazione e del digitale"-The Voice Senior 2025, Patrizia Conte ha vinto: l'emozione di Gigi D'Alessio-Putin-Witkoff, colloquio fiume su Ucraina. Ma incontro con Trump resta incognita-Roma, Caselli: "Premio Film Impresa pone l'attenzione sui valori etici, inclusivi e dell'impresa"-Muore a 4 anni dopo un incidente in minimoto, tragedia a Palermo-Verissimo, Costantino Vitagliano: chi è l'ex tronista, il racconto della malattia rara-Esplosione ad Atene, scoppia ordigno davanti sede società ferroviaria-Madonna di Campiglio, parcheggia elicottero fuori pista e va a sciare: multato imprenditore-Costretta a portare il velo e picchiata, denunciati madre e nonno di una 14enne-Dal ministro Giuli a Walter Veltroni, le novità in libreria-Inter-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ne vedremo delle belle, stasera 12 aprile la finale: chi sarà la vincitrice?-LDA chi è, il figlio di Gigi D'Alessio a Verissimo: il percorso da Amici ai pregiudizi-MotoGp, oggi la gara Sprint in Qatar: orario e dove vederla in tv-Ribaltone meteo e cinque giorni di pioggia sull'Italia, le previsioni-Musetti-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in tv-Juventus-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Usa, ancora un condannato a morte ucciso con fucilazione in South Carolina-Amici, stasera 12 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della quarta puntata

Scompenso cardiaco: una cura che riduce del 20% il rischio di morte

Condividi questo articolo:

Nel 2015 potrebbe arrivare anche in Italia una cura allo scompenso cardiaco, capace di ridurre del 20% il rischio di morte

 

Lo scompenso cardiaco, una malattia che in Italia colpisce 600mila malati, può essere curato. La molecola LCZ696, secondo i cardiologi europei riuniti in questi giorni a Barcellona, confrontata con la migliore terapia disponibile, si è mostrata in grado di ridurre del 20% il rischio di morte cardiovascolare e del 21% quello dei ricoveri in ospedale. I risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. ‘Si tratta di una vita salvata in più ogni 32 pazienti trattati. Un grande risultato’, commenta Michele Senni, direttore di Cardiologia I, scompenso e trapianti di cuore dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo che ha coordinato lo studio nel nostro paese. Oltre 40 centri, duecento i pazienti arruolati.