ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Canada, chi è Mark Carney: da banchiere a premier anti Trump-Russia accusa Ucraina: "Non sappiamo se accetterà tregua, questa è manipolazione"-Guinea Bissau, parla l'attivista arrestata: "Ora libera, ma incubo non è finito"-Alberto Stasi cerca casa lontano da Garlasco, tra richieste di selfie e pochi paletti-Meghan usa il titolo di 'Sua Altezza Reale': violato l'accordo con la regina Elisabetta-Maria Corleone, al via la seconda stagione stasera 29 aprile: trama e anticipazioni-Catania, imprenditore spara e uccide il figlio di 23 anni al culmine di una lite: arrestato-Conclave, il passo indietro di Becciu: "Obbedisco al Papa, non voterò"-Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk-Conclave e caso Becciu, bocche cucite dai cardinali: "Non ne possiamo parlare"-Anticiclone e prima ondata di calore sul 1 maggio, le previsioni meteo-Investì motociclista, poi la fuga: prete arrestato a Bari per omicidio stradale-Italia-Turchia, oggi Meloni vede Erdogan: oltre 10 intese commerciali sul tavolo-Ucraina, Meloni: "Trump-Zelensky? Ultimo regalo del Papa a tutti noi"-Usa, auto travolge studenti del doposcuola in Illinois: 4 morti tra cui bambini-Blackout in Spagna, torna l'elettricità: ripristinata al 99%-Liberata Valentina Cirelli, l'attivista italiana era stata arrestata in Guinea Bissau-Canada, effetto Trump: i liberali di Carney vincono le elezioni-Arsenal-Psg: orario, probabili formazioni e dove vederla-Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni

tecnologia: la visita oculistica si fa con lo smartphone

Condividi questo articolo:

Due ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno creato degli adattatori che permettono di scattare immagini dell’occhio con un semplice cellulare

 

 

Evviva le nuove tecnologiche se servono a rendere universale il diritto alla salute. E’ il caso dell’idea venuta a due ricercatori della Stanford University School of Medicine – David Myung e Robert Chang – che hanno sviluppato degli adattatori che una volta inseriti nel cellulare permettono di scattare immagini ad alta risoluzione sia della parte anteriore dell’occhio, la cornea, sia della parte posteriore, la retina.

Gli adattatori sono molto economici e consentono a chiunque abbia un minimo di formazione  di scattare una foto dell’occhio e condividerla con operatori sanitari o conservarla in formato elettronico. La ricerca è cominciata due anni fa e è stata pubblicata ora sul Journal of Mobile Technology in Medicine.

I ricercatori vedono in questa tecnologia un’opportunità per aumentare l’accesso ai servizi oculistici  anche laddove mancano macchinari complessi per l’analisi e la diagnosi, per esempio nelle zone rurali dei paesi meno sviluppati. I macchinari standard utilizzati finora per fotografare l’occhio sono infatti molto costosi – fino a decine di migliaia di dollari – e richiedono una formazione completa per essere utilizzati correttamente.

Grazie a questa nuova scoperta inoltre sarà possibile migliorare l’assistenza del medico che potrà consigliare le cure necessarie al paziente anche da remoto.

“Pensatelo come l’Instagram dell’occhio” ha detto Chang, uno dei ricercatori. Il bello è che i prototipi sono stati costruiti con pezzi economici, acquistati quasi esclusivamente online: distanziatori di plastica, interruttori e persino una manciata di Lego.

 

Myung e Chang hanno ottenuto già dei finanziamenti dalla School of Medicine e dallo Stanford Biodesign Program per produrre il primo lotto di adattatori. Per ora ogni adattatore – chiamato EyeGo – ha un prezzo di 90 dollari, ma si conta in futuro di abbassarlo ulteriormente. 

Questo articolo è stato letto 135 volte.

occhi, visita, visita oculistica

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net