ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dall'export italiano alle Olimpiadi: l'impatto dei dazi sullo sport-Trump, dazi e sospetti di 'insider trading'. Dem Usa: "Indagate"-Difesa comune Ue, Giorgetti: "Meglio aspettare il vertice Nato di giugno"-"Rubano terre e uccidono i bianchi", Trump minaccia di disertare G20 in Sudafrica-Musetti, quanto guadagna se batte De Minaur e come cambia il ranking-La Coppa del Mondo per Club arriva a San Siro, Marotta: "L'Inter vuole vincerla"-Sardegna, criticità nella gestione dell’acqua: ecco la situazione-Montecarlo, Musetti sfida De Minaur: Lorenzo a caccia della finale - Diretta-Arresti, evasioni, latitanza: chi era Graziano Mesina-Tania Bellinetti, indagato il compagno della donna morta dopo volo da terzo piano-Monica Giandotti: "Pronta per il Tg2 Post. Polemiche? Felice che Rai valorizzi dipendenti"-Pellegrini, le critiche dopo i dubbi su Sinner: "Resto della mia opinione"-Graziano Mesina è morto, l'ex primula rossa del banditismo sardo era stata scarcerata ieri-S&P promuove l'Italia e alza il rating, Bankitalia: "Potrebbe ancora migliorare"-Rino Gaetano, la sorella Anna: "Di lui mi manca tutto. Gianna? Dedicata a me"-Schiacciato da porta blindata, operaio 35enne morto a Trapani-Cinema, conclusa a Roma la terza edizione del Premio Film Impresa-Roma, Gualtieri a Premio Film Impresa: "Città dell'industria, dell'innovazione e del digitale"-The Voice Senior 2025, Patrizia Conte ha vinto: l'emozione di Gigi D'Alessio-Putin-Witkoff, colloquio fiume su Ucraina. Ma incontro con Trump resta incognita

Vegetariani nella storia – Anche Socrate era vegetariano

Condividi questo articolo:

vegetariani nella storia

Vegetariani nella storia, continuiamo il nostro viaggio nel passato. E scopriamo che tra i filosofi anche Socrate e Rousseau preferivano una dieta vegetariana

Continua il nostro excursus sui vegetariani nella storia. E continuiamo a stupirci leggendo chi nella sua vita ha scelto di non mangiare carne. Spesso pensiamo che ad esser vegetariani siano solo gli uomini di oggi. Gli uomini che in un’epoca come la nostra hanno la possibilità di scegliere tra hamburger di manzo e burger vegetale.

Vegetariani nella Storia

I vegetariani nella storia sono molti, molti di più di quanto si pensi. Nella storia anche chi aveva poco e poca scelta ha preferito, per compassione, esser vegetariano. Anche Socrate era vegetariano. E lo scopriamo grazie alla Repubblica di Platone, in cui Socrate espone a Glaucone l’alimentazione ideale per gli uomini del futuro: focacce di frumento e orzo, olive, formaggio di capra, cipolle, legumi, dolcetti di fichi, bacche di mirto, ghiande arrosto e un po’ di vino che non mancava mai durante i banchetti.

Niente carne, quindi. Perché? A spiegarlo è sempre Socrate, che anticipando i motivi ecologici del vegetarianesimo, dice a Glaucone che, per mangiare carne, “avremo bisogno di molti maiali e di guardiani, e poi saremmo costretti a ricorrere più spesso ai medici. E gli allevamenti richiederanno sempre spazi nuovi, sottraendo terreno all’agricoltura. Così, la città sarà costretta ad invadere i paesi vicini ed a fare la guerra”. Non mangiare carne comporta, per Socrate, risparmio e salute.

Tra i vegetariani nella storia, anche il filosofo francese Jean Jacques Rousseau consigliava una dieta vegetariana. Mangiare, uccidendo, gli altri animali ci porta ad esser più crudeli e violenti di chi invece si nutre di erba. E per questo l’uomo dovrebbe scegliere una dieta vegetariana, che lo renda meno aggressivo.

Vuoi saperne di più? Scopri altri vegetariani nella storia.

(GC)

Questo articolo è stato letto 1.793 volte.

Rousseau vegetariano, Socrate vegetariano, vegetariani, vegetariani famosi, vegetariani nella storia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net