ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Com’era il vino che bevve Gesù durante l’Ultima Cena?

Condividi questo articolo:

Durante l’ultima cena Gesù alzò il calice: che tipo di vino c’era dentro?

Il vino è un elemento ricorrente nella simbologia cristiana ed è sempre presente nella celebrazione eucaristica. È uno dei prodotti simbolo dell’area mediterranea e fa parte della nostra storia e della nostra cultura. 

Gesù alle nozze di Cana, come racconta il vangelo secondo Giovanni, trasformò l’acqua in vino. Durante l’Ultima Cena, come riporta il Vangelo secondo Matteo, Gesù prese un calice colmo di vino e disse: ‘Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati’.

Com’era il vino di quei tempi, il vino che beveva Gesù? Abbastanza diverso da quello che troveremmo oggi in enoteca.

Dobbiamo pensare alla zona dove avvenne l’ultima cena e poi approfondire le tecniche di vinificazione dell’epoca se vogliamo farci un’idea del vino servito nella cena più celebre della storia. Il sito di vivino, una popolare app per appassionati di vino, ha chiesto il parere a padre Daniel Kendall, professore di studi cattolici a San Francisco e a Patrick McGovern, professore di antropologia all’Università della Pennsylvania.

Non sappiamo molto sulla varietà delle uve coltivate a quel tempo, ‘sono solo 1000 anni che abbiamo testimonianze scritte delle diverse varietà di uva’, spiega Sean Myles, ricercatore di genetica agraria dell’università della Nova Scotia. Quello che sappiamo è che già all’epoca dell’Ultima Cena in Terra Santa si produceva vino, probabilmente già dal 4000 avanti Cristo. Le vigne crescevano lungo le rocciose colline della zona e le tinozze per pigiare l’uva erano ricavate dalle rocce.

Il vino degli antichi era molto denso e infatti era tradizione allungarlo con l’acqua, ma a Gerusalemme si preferivano vini corposi: Isaia infatti nella Bibbia (1.21-22) critica la città paragonandola al vino annacquato.

Nell’odierno stato di Israele gli archeologi hanno trovato una brocca con scritto ‘Vino fatto da uva nera’. Probabilmente i produttori lasciavano appassire le uve sulla pianta o su delle tele al sole in modo da ottenere un vino dolce e denso. In zone vicine sono state ritrovate brocche con scritto ‘vino affumicato’ e ‘vino molto scuro’.

In quel tempo mescolare il vino con spezie, frutta e resine era una pratica frequente. I produttori di vino erano convinti che le resine di mirra, franchincenso e terebinto aiutassero a conservarlo più a lungo. Inoltre venivano aggiunti melagrana, mandragola, zafferano e cannella per dare sapore alla bevanda.

Se volessimo farci un’idea del vino che beveva Gesù potremmo aggiungere delle resine o delle spezie a un Amarone della Valpolicella, un vino rosso corposo dal sapore pieno con sentori di frutta matura ottenuto da uve passite. È solo un’approssimazione teorica, e forse non è il caso di fare simili esperimenti con un vino così pregiato. 

A prescindere dagli esperimenti, se volete conoscere le cantine che propongono Valpolicella biologico o biodinamico leggete il nostro speciale.

a.po

 

 

Questo articolo è stato letto 4.880 volte.

amarone, Gesù, Ultima Cena, Valpolicella, vino

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net