ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Coppa Davis, Musetti battuto da Cerundolo e Italia inizia male. Ora Sinner-MotoGp, Bagnaia: "Ho perso Mondiale per colpa mia, ma ho 10 anni davanti"-Usa, Matt Gaetz rinuncia a guida dipartimento Giustizia. Trump: "Apprezzo suo passo indietro"-Si chiude il Forum Risorse Umane 2024, 2.000 iscritti, 350 speaker e 80 partner-Imprese, Philip Morris premia le start-up per l’innovazione sostenibile-Putin: "Guerra mondiale, Russia può colpire chi ha fornito missili a Ucraina"-Anci, nel 2024 comuni attivi su PagoPa saliti a quota 7.048-Gp Las Vegas, Tsunoda bloccato in dogana: "Forse perché indossavo pigiama"-Fantasanremo 2025: dalla reunion degli 883 a Elodie e Achille Lauro, il toto Big-Dal Fabbro (Iren): "Multiutility cinghie di trasmissione dell’economia reale"-Moricca (PagoPA): "Migliorare i servizi digitali anche in prospettiva Pnrr"-De Santi (PagoPa): "Nuove funzionalità su AppIo per avvicinare Stato ai bisogni persone"-Caltanissetta, anziano trovato morto in casa con profonde ferite alla testa: è giallo-Bufo (Iren): "Nostro impegno al servizio delle pubbliche amministrazioni"-Marin (Municipio I): "Sui liquami Isola Tiberina intervento tempestivo ha permesso soluzione"-Inps porta all'assemblea Anci la sua visione su inclusione sociale e innovazione digitale-Altroconsumo lancia class action per problemi legati ad airbag Citroen C3 e Ds3-Ricerca, oncologi e cardiologi: "L'Italia è diciottesima in Ue per risorse ma alto livello trial"-Italiano arrestato in Egitto, il legale: "In carcere trattato in modo disumano"-Tasse, Italia terza in Ocse: pressione fiscale al 42,8%

Prodotti tipici. Piu’ di quattromila le bandiere del gusto delle regioni italiane

Condividi questo articolo:

Sono più di quattromila i prodotti tipici dell’enogastronomia italia, le bandiere del gusto, e più di mille quelle recuperate e salvate dall’estinzione. Diversi tipi di pane o biscotti, verdure e salumi. Una ricerca di Coldiretti disegna una mappa di questa straordinaria ricchezza

Una ricchezza nazionale che racchiude i prodotti ottenuti secondo le tradizionali regole protratte nel tempo per almeno 25 anni. Un lavoro che protegge dalle falsificazioni e contribuisce a conservare nella sua originalità il patrimonio regionale delle tipicità, ma anche per disegnare la mappa enogastronomica del territorio. Da una recente ricerca della Coldiretti emerge infatti che per un italiano su tre (35 %) il successo della vacanza dipende dal cibo. Per essere perfetta, in vacanza non deve mai mancare  il piacere di poter assaggiare e degustare le specialità enogastronomiche locali.

Tra le regioni che con più bandiere del gusto, al primo posto si classifica la Toscana con 462 specialità, seguita sul podio da Lazio (374) e Veneto (368) e a breve “distanza” dal Piemonte (363). Ottimi numeri anche per la  Campania, con 354 specialità. A seguire ci sono Liguria (295), Calabria (271), Emilia-Romagna (257) e Lombardia (242), che con 33 nuove denominazioni ha stabilito il record di incremento quest’anno. Poi  Sicilia (233), Puglia (226), Sardegna (174), Molise (159), Friuli-Venezia Giulia (151), Marche (151), Abruzzo (147), Trento (109), Bolzano (92), Basilicata (77) Umbria (69) ed infine la Valle d’Aosta (32).

Tra le specialità ‘salvate’ dall’estinzione ci sono 1.387 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, seguiti da 1.285 verdure fresche e lavorate, 765 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 472 formaggi, 158 bevande tra analcoliche, liquori e distillati, 151 prodotti di origine animale (miele, lattiero-caseari escluso il burro, ecc.) e 146 preparazioni di pesci, molluschi, crostacei,e tante altre prelibatezze.

Rispetto alla precedente catalogazione effettuata nel 2000, i prodotti censiti dalle regioni sono più che raddoppiati. Nell’ultimo elenco emergono  95 nuovi prodotti e sono stati messi ‘sotto tutela’ alcuni prodotti quali: la cipolla bianca di Fara filiorum petri (cipolla bianca, piatta e arrotondata abruzzese, tipicamente estiva, dal gusto morbido e dall’aroma delicato), il rappascione di Viggianello (zuppa lucana di cereali e legumi), il tabaccante di Casalbuono (fagiolo nano bianco campano utilizzato per la semina su terreno sodo cioè per la semina ’nda ristoccia”), la mariola (salame di grossa pezzatura tradizionale della Bassa Parmense e del Piacentino), l’oliva cellina di Nardò in concia tradizionale (oliva impiegata nelle ricette salentine per completare la "puccia" o messe dentro il tipico pane "pizzo" con aggiunta di pomodoro e cipolla), il furmag de segia (formaggio caprino molto particolare della tradizione casearia della montagna varesina) e la micòoula (pane di segala valdostano che si differenzia dal normale pane nero per la presenza di castagne, noci, fichi secchi, uva passa, e, talvolta, anche scaglie di cioccolato).

Dall’altro lato ci sono anche regioni che hanno invece visto ridursi il proprio “patrimonio” enogastronomico, dal momento che alcuni prodotti sono usciti da questo elenco poiché riconosciuti a livello comunitario come prodotti Dop (Denominazioen di Origine Protetta) o Igp (Indicazione Geografica Tipica). Tra questi, ad esmpio, la Patata della Sila Igp (Calabria), la Farina di Neccio della Garfagnana Dop (Toscana), il Farro di Monteleone di Spoleto Dop (Umbria), il Piacentinu ennese o la Vastedda della Valle del Belice Dop (Sicilia). Da questo punto di vista, L’Italia conta un record comunitario con ben 228 denominazioni di origine riconosciute a livello europeo, mentre sono 509 i vini a denominazione di origine.

(C.A.)

 

Questo articolo è stato letto 171 volte.

dop, enogastronomia, falsificazioni, IGP, prodotti tradizionali, specialità, territorio, tipicità

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net