
Reishi: il fungo dell’immortalità e i suoi straordinari benefici per la salute
I benefici del reishi: perché è così apprezzato?
Le proprietà del fungo Reishi sono state ampiamente studiate dalla scienza moderna, confermandone molti dei benefici attribuiti dalla medicina tradizionale. Vediamo i principali:
1. Rinforza il sistema immunitario
Il Reishi è ricco di beta-glucani e polisaccaridi, che aiutano a stimolare il sistema immunitario e a migliorare le difese dell’organismo contro virus e batteri. Questo lo rende particolarmente utile nei cambi di stagione o in situazioni di stress.
2. Effetto antinfiammatorio e antiossidante
Grazie alla presenza di triterpeni, il Reishi ha un forte effetto antinfiammatorio e antiossidante. Aiuta a combattere i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e prevenendo malattie croniche.
3. Protezione cardiovascolare e controllo della pressione
Diversi studi suggeriscono che il consumo regolare di Reishi può ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e migliorare la circolazione sanguigna. I suoi composti aiutano a mantenere bassa la pressione arteriosa, proteggendo così il cuore.
4. Favorisce il benessere mentale e riduce lo stress
Il Reishi è conosciuto anche come un adattogeno naturale, cioè aiuta il corpo a gestire meglio lo stress.
Può favorire il rilassamento, migliorare il sonno e ridurre l’ansia, senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci
sedativi.
5. Supporta il fegato e la depurazione dell’organismo
Il fegato è il principale organo deputato alla detossificazione e il Reishi ha dimostrato di supportarne la funzione, aiutando a eliminare tossine e metalli pesanti.
6. Può supportare il trattamento oncologico
Alcune ricerche hanno evidenziato che il Reishi può potenziare l’effetto della chemioterapia e della radioterapia, migliorando la qualità della vita nei pazienti oncologici. I suoi polisaccaridi sembrano avere un’azione immunostimolante utile nella lotta contro il cancro.
Come assumere il reishi?
Il Reishi può essere assunto in diverse forme, a seconda delle esigenze:
- Capsule e compresse: per un dosaggio preciso e pratico.
- Polvere: può essere aggiunta a frullati o tè.
- Tisane ed estratti liquidi: per un’azione più rapida e assimilabile.
Quanto Reishi assumere al giorno?
Il dosaggio varia in base alla concentrazione del prodotto, ma in genere si consiglia di assumere tra 1 e 3 grammi di polvere al giorno o seguire le indicazioni dell’integratore acquistato.
Per ottenere i migliori benefici, l’uso del Reishi dovrebbe essere costante per almeno 3-6 settimane.
Effetti collaterali e controindicazioni del reishi
Nonostante i suoi numerosi benefici, il Reishi può avere alcuni effetti collaterali, soprattutto se assunto in dosi elevate o per periodi prolungati.
Possibili effetti indesiderati
- Disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea, crampi).
- Vertigini o sensazione di testa leggera.
- Reazioni allergiche in soggetti sensibili ai funghi.
Chi dovrebbe evitare il Reishi?
- Donne in gravidanza o allattamento (non ci sono studi sufficienti sulla sicurezza).
- Persone in terapia con anticoagulanti (può aumentare il rischio di sanguinamento).
- Chi soffre di pressione bassa, poiché il Reishi potrebbe abbassarla ulteriormente.
Prima di assumere il Reishi, è sempre meglio consultare un medico, soprattutto se si stanno già assumendo farmaci.
Il Reishi è uno dei superfood naturali più studiati per i suoi effetti benefici sul sistema immunitario, il
cuore, il fegato e la mente. I suoi potenti composti bioattivi lo rendono un prezioso alleato per chi cerca
un rimedio naturale per migliorare la propria salute.
Anche se non garantisce l’immortalità, come suggerisce il suo antico soprannome, può sicuramente aiutare
a vivere meglio e più a lungo, a patto di utilizzarlo con attenzione e moderazione.