ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance-Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere-Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025-Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta

Acqua: è deficit idrico in Italia. Solo 140 litri a testa

Condividi questo articolo:

In Italia è emergenza idrica: ogni italiano ha a disposizione solo 140 litri di acqua al giorno, a fronte dei 180 consumati

 

In Italia è crisi idrica: ogni italiano consuma circa 180 litri di acqua al giorno ma ha una riserva idrica di 140 litri, quindi ha un deficit di 40 litri. Le riserve d’acqua sono davvero piccole, meno del 10%, rispetto a quella di 2.200 litri di uno statunitense, 3.300 litri di un australiano e 1.100 litri di uno spagnolo. A lanciare l’allarme è l’Anbi, l’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni. Rifacendosi ad una ricerca Kinsey & Company, il presidente dell’Anbi, Massimo Gargano, rileva che i dati ‘confermano non solo il deficit idrico, che è testimoniato dal generalizzato abbassamento delle falde registrato nel Paese, ma la persistente fragilità del nostro ecosistema’. ‘Nonostante le nostre ripetute e preoccupate richieste la dotazione infrastrutturale di invasi in Italia non è sostanzialmente cambiata e così si riesce ad utilizzare solo il 15% delle acque piovane, che bagnano il nostro territorio’.

 

Per evitare delle gravi crisi idriche, che si ripercuoteranno su produzione agricola ed economia italiana, è necessario, secondo l’Anbi, un Piano Nazionale degli Invasi, attraverso cui creare  ‘invasi collinari e di pianura, capaci di immagazzinare le acque piovane per utilizzarle nei momenti di necessità, riducendo nel contempo il rischio di alluvioni’.

Per far fronte al problema acqua, accanto alla necessità di un Piano nazionale degli Invasi, l’Anbi suggerisce ‘l’uso del sistema Irriframe per ottimizzare l’irrigazione’. Con Irriframe, l’Anbi e i Consorzi di Bonifica forniscono ‘tutte le informazioni per uno uso oculato ed efficiente dell’acqua, con l’obiettivo di giungere a consistenti risparmi mantenendo elevata, o addirittura migliorando, la produttività delle colture’.

Questo articolo è stato letto 96 volte.

acqua, acqua Italia, anbi, crisi, crisi idrica

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net