ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance-Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere-Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025-Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta-Brignone, paura ai campionati di gigante: cade e viene portata via in elicottero-Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025-'As Ever' parte col botto, a ruba le marmellate di Meghan Markle-Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione

Sensori intelligenti per individuare le perdite d’acqua

Condividi questo articolo:

Hera sperimenta un nuovo dispositivo sulla rete dell’acquedotto comunale: un sistema di prelocalizzazione delle perdite in tempo reale. E’ la prima volta che in Italia viene testato questo strumento

Serve per ascoltare le fughe ma non ha niente a che fare con la musica classica. Si chiama Lorno ed è un dispositivo che Hera ha recentemente installato a Riolo Terme (Ra) e che verrà utilizzato per contrastare il fenomeno delle perdite idriche in rete, tramite un sistema di trasmissione remota di dati ed allarmi, garantendo così maggiore efficienza e un più alto livello di sicurezza nell’erogazione del servizio. E’ la prima volta che in Italia viene installato e sperimentato questo innovativo strumento.

Si tratta di sensori (idrofoni), integrati all’interno degli idranti interrati in strada, in grado di intercettare in modo continuo il manifestarsi di eventuali perdite attraverso la rilevazione di anomalie nella propagazione delle onde sonore veicolate dalla rete idrica, garantendo così tempestive riparazioni. Il dispositivo è una sorta di stetoscopio che ascolta le vibrazioni provocate dalla fuoriuscita d’acqua in presenza di una fuga: l’acqua, infatti, è un ottimo conduttore di onde sonore.

Considerata la capacità di rilevamento degli idrofoni, ognuno dei quali può arrivare a individuare perdite anche fino a 500 – 600 metri di distanza, con l’installazione da parte di Hera di 13 sensori si coprirà una rete distributiva di svariati chilometri a servizio della cittadina di Riolo Terme.

Tramite gli idrofoni viene rilevata l’intensità del segnale su una gamma predefinita di frequenze caratteristiche: se il sistema individua una anomalia sulla rete, trasmette un segnale all’Unità di Controllo e Programmazione installata alla Vasca Todini, un serbatoio idrico sul territorio comunale. Da qui i dati vengono trasferiti ad un sistema di telecontrollo che mette in atto le verifiche e le azioni necessarie al rientro dell’anomalia.

Un esempio di smart grid applicato al settore idrico, che consente di individuare in tempo reale i guasti  e le anomalie, migliorando i tempi di attivazione dei servizi di pronto intervento sul posto.

Il progetto, attivato dall’Unità Ricerca e Sviluppo di Hera e realizzato in collaborazione con l’area territoriale Hera di Imola-Faenza, già attivo, dopo un periodo necessario per la taratura degli strumenti, rappresenta una vera e propria innovazione che mira a garantire sempre più sicurezza e continuità di servizio attraverso strumenti di controllo a distanza in tempo reale.

Se i risultati di questa prima sperimentazione saranno positivi, sarà effettuata un’analisi per valutarne l’uso su più ampia scala. 

Questo articolo è stato letto 143 volte.

acqua, hera, perdite acqua, perdite idriche

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net