ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Michelle Trachtenberg, il medico legale: "Morte per complicazioni dovute al diabete"-Inter-Barcellona, come comprare i biglietti per la semifinale di Champions-Jo Squillo ricoverata, operazione e video dall'ospedale: "E' andata bene"-Edilizia: Cni, per realizzare opere indispensabile la collaborazione tra pubblico e privato-Inter, ora il Barcellona: il programma delle semifinali di Champions League-Matilde Brandi: "Sposerò Francesco. Angela Melillo? Non la riconosco più, è manipolata"-Engineering vince Premio nazionale hr Assinter con il progetto 'New talent journey'-Mestre, segregata e violentata per cinque giorni in un palazzo abbandonato-Temu e Shein alzano i prezzi per i consumatori americani, è l'effetto dazi-Ieg acquisisce 51% di Fenagra, Fiera internazionale dell’Agroindustria-EY: "Aziende familiari italiane in crescita nonostante difficoltà geopolitiche"-Catania, padre picchia la mamma: 14enne chiede aiuto a polizia e lo fa arrestare-Eleonora Abbagnato, la verità su Leotta: "Ha delle curve che io non ho, ma la moglie di Balzaretti sono io"-Francesca Brienza, l'amore con Rudi Garcia: "Per il primo appuntamento avvisai il mio direttore"-Niemeier-Paolini a Stoccarda: orario, precedenti e dove vedere il match-Imposta di successione, come funziona l'autoliquidazione: cosa fare-Punge studentesse con siringa, arrestato per violenza sessuale: nel 2009 uccise 20enne-Dazi, aumenta incertezza e rischio rialzo prezzi: cosa dice l'Istat-Mirabilandia, inaugurata 'Nickelodeon Land' con SpongeBob e Patrick, Tartarughe Ninja, Dora e Paw Patrol-Putin loda Musk e lo paragona a Korolev, padre del programma spaziale Urss
granchio eremita

Il granchio eremita ci racconta l’effetto delle microplastiche

Condividi questo articolo:

granchio eremita

Come le microplastiche influenzano la sua vita e quella dell’ecosistema oceanico

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science ha scoperto che le microplastiche influenzano il comportamento dei Pagurus Berhardus, volgarmente detti granchi eremiti, una parte fondamentale dell’ecosistema oceanico.

Lo studio, condotto dalla Queen’s University, evidenzia come le microplastiche influiscano sulla crescita e sulla riproduzione di questi granchi.

In un comunicato stampa, i ricercatori hanno spiegato che lo studio prevedeva di tenere i paguri in due vasche: una contenente sfere di polietilene (un comune inquinante microplastico) e una senza plastica (vasca di controllo) per cinque giorni. In questo modo, il team ha simulato l’ambiente per incoraggiare una gara tra granchi eremiti, dando al granchio più grande un guscio troppo piccolo e al granchio più piccolo un guscio troppo grande.

I combattimenti per le conchiglie sono fondamentali per la sopravvivenza dei paguri.

Durante la loro crescita, i granchi si spostano da gusci più piccoli a gusci via via sempre più grandi come casa, e li ottengono combattendo tra loro. Secondo questo studio, i granchi eremiti esposti alle microplastiche hanno alterato il loro comportamento di attacco e difesa, mostrando una capacità di crescita e sopravvivenza indebolita perché “sia la raccolta di informazioni che le valutazioni delle conchiglie” vengono “compromesse quando esposte alle microplastiche“.

I paguri sono vitali per l’intero ecosistema oceanico.

Come spazzini, questi minuscoli animali aiutano a riciclare l’energia nell’ecosistema. Si nutrono di vita marina e batteri decomposti, aiutando a riequilibrare l’ecosistema – e riescono, dunque, a mostrarne il benessere.

Secondo gli autori dello studio, non c’è una quantità significativa di informazioni disponibili sull’impatto delle microplastiche sulla vita marina. Questo è uno dei primi studi a mostrare le esatte minacce che le microplastiche rappresentano per specie specifiche.

Questo articolo è stato letto 448 volte.

ecosistema oceanico, granchio eremita, microplastiche

Comments (14)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net