ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change-Dazi Usa, Meloni annulla impegni: "Al lavoro su azioni da intraprendere"-Nanni Moretti ricoverato per infarto, "condizioni stabili": come sta-Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate-Ilaria Sula uccisa a coltellate e nascosta in una valigia, la confessione dall'ex: "Mi dispiace"-Pedopornografia, enciclopedia con tanto di manuale e la piattaforma 'Kidflix': 4 arresti-Pechino Express, stasera 3 aprile: Elettra Lamborghini ospite speciale-"Argentino ha premeditato l'omicidio di Sara Campanella", cosa dice il gip-Dazi Trump, von der Leyen: "E' una tempesta, Ue pronta a reagire"-I dazi di Trump, 'scoperta la formula': ecco i calcoli di Donald
uccelli migratori

Trump anche contro gli uccelli migratori

Condividi questo articolo:

uccelli migratori

Per proteggere il futuro delle industrie di combustibili fossili, l’amministrazione Trump revoca una legge importante

Le industrie dei combustibili fossili statunitensi hanno cercato a lungo un modo di far revocare una legge di conservazione che vieta da oltre 100 anni di uccidere accidentalmente uccelli migratori, proteggendoli da morti causate da disastri come le fuoriuscite di petrolio. In un suo ultimo tentativo di proteggere queste compagnie, l’amministrazione Trump lo ha fatto: ha revocato la legge.

Grazie a questa mossa finale, il governo federale non potrà multare o perseguire le società che causeranno la morte di uccelli attraverso le loro azioni.

Disastri ambientali accidentali come fuoriuscite di petrolio e folgorazioni potrebbero uccidere migliaia di uccelli senza alcuna conseguenza, a condizione che la causa della morte non fosse intesa a uccidere gli uccelli, anche se la società stava conducendo attività illegali.

“Questa regola riafferma semplicemente il significato originale e l’intento del Migratory Bird Treaty Act, chiarendo che il servizio statunitense per la pesca e la fauna selvatica non perseguirà i proprietari terrieri, l’industria e altri individui per aver ucciso accidentalmente un uccello migratore”, ha affermato David Bernhardt, segretario degli interni, secondo quanto riportato da The New York Times.

Ovviamente gli ambientalisti la vedono in modo di diverso e non hanno tardato a farsi sentire per raccontare quanto la mossa sia crudele e dannosa per la biodiversità.

Il Migratory Bird Treaty Act è stato originariamente istituito per proteggere gli uccelli dai bracconieri e dai cacciatori. L’atto ha reso illegale per chiunque cacciare, catturare o uccidere uccelli, prendere i loro nidi o le uova senza un permesso. Sebbene non menzionasse chiaramente l’uccisione accidentale di uccelli, è stato determinante nel proteggere gli uccelli dalle azioni delle compagnie di combustibili fossili.

L’atto è stato utilizzato sotto l’amministrazione Obama per perseguire sette compagnie petrolifere nel Nord Dakota per aver ucciso 28 uccelli.

Lo stesso atto è stato determinante per un accordo di 100 milioni di dollari contro l’azienda petrolifera BP per l’uccisione di 1 milione di uccelli nella Deepwater Horizon Spill.

 

Questo articolo è stato letto 48 volte.

divieto di uccisione uccelli migratori, industrie di combustibili fossili, legge di conservazione, Trump, Uccelli migratori

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net