ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere-Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025-Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta-Brignone, paura ai campionati di gigante: cade e viene portata via in elicottero-Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025-'As Ever' parte col botto, a ruba le marmellate di Meghan Markle-Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione-Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi-Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"-La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta-Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change
piante succulente

Che rapporto (negativo) c’è tra social network e piante rare?

Condividi questo articolo:

piante succulente

Le tendenze dei social media stanno conducendo al bracconaggio illegale di piante succulente

La domanda di piante da appartamento è salita alle stelle nel 2020, al culmine del COVID-19. Con la maggior parte delle persone chiuse in casa, il giardinaggio indoor ha spinto la domanda di piante da interno alle stelle e i social hanno fatto da cassa di risonanza.

La cosa incredibile che è successa è che questa mania sta portando a un problema molto grave di bracconaggio illegale di piante succulente dall’Africa.

Kenya e Sudafrica sono state individuate come destinazioni chiave per i commercianti di piante succulente. I commercianti pagano pochi centesimi alla gente del posto per dissotterrare le piante, che vengono poi vendute a livello internazionale a prezzi elevati.

Come racconta il Telegraph, i botanici hanno subito denunciato questa pratica, spiegando che potrebbe portare all’estinzione specie succulente importanti e rare.

La dott.ssa Cornelia Klak, del dipartimento di scienze biologiche dell’Università di Città del Capo, in Sudafrica, ha affermato in un’intervista che l’appetito per le piante è alto in Asia.

Il mercato asiatico di queste piante è insaziabile. È gigantesco“, ha detto Klak. “C’è una mania del collezionismo. La gente vuole queste piante selvatiche che possono crescere fino a cento anni. Vengono portati via dalle persone del posto, alcune delle quali hanno perso il lavoro durante la pandemia“.

Tra le cose più preoccupanti c’è la maniera in cui le piante vengono sradicate.

Klak dice che le piante vengono estirpate senza considerare la loro età. “Stanno ripulendo le popolazioni, comprese tutte le piante molto, molto vecchie. Questa è la tragedia; non stanno solo raccogliendo i semi“.

Il Sudafrica ospita circa un terzo di tutte le specie succulente del mondo. Gli esperti avvertono che se la tendenza continua, l’Africa potrebbe finire per perdere queste meraviglie naturali.

Questo articolo è stato letto 68 volte.

commercio illegale di piante, piante, piante rare, piante succulente, Social Media

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net