ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Djokovic rinuncia a Roma: non parteciperà agli Internazionali-Arsenal-Psg in campo alle 21: la semifinale di Champions in diretta-Sparatoria a Monreale, indagato confessa davanti al gip: piange e chiede perdono per la strage-Gene Hackman, il particolare inquietante: non mangiava da giorni prima della morte-Svezia, sparatoria nel centro di Uppsala: tre morti e diversi feriti-IA, Garante Privacy: "Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti"-Madrid, super Musetti: elimina Tsitsipas e vola agli ottavi. Ora De Minaur-Napoli, tegola Buongiorno: stagione finita per il difensore-Cremona, muore operaio 35enne colpito da braccio meccanico-Sinner, questa sera l'intervista al Tg1: Bruno Vespa non va in onda e De Martino slitta-Casa Bianca contro Amazon: "Prezzi con impatto dei dazi atto ostile e politico"-Napoli, Arbore a Conte: "Ora massima concentrazione, ogni partita è una finale"-Francesco Diviesti, morto il 26enne scomparso da Barletta-Francesco Gaetano Caltagirone, l'imprenditore al centro della finanza italiana-Da Laurito a De Giovanni, chi sogna lo scudetto del Napoli: "Massima scaramanzia"-'Tennis and Friends', sabato 3 maggio torna evento per salute e prevenzione-1 maggio, Manageritalia: sicurezza determinante per dignità, diritti e futuro lavoro-Spiagge 'amiche' dei bimbi, nel 2025 resta in Calabria il record di Bandiere verdi-Blackout, italiana in Portogallo: "Vissuto un incubo, lasciati soli, ripartiamo se sicuri"-Recupero oli minerali usati, Conou punta su qualità e innovazione

Che cos’è l’inquinamento luminoso e qual è il suo impatto sull’ambiente

Condividi questo articolo:

Dalla distruzione degli ecosistemi all’aumento delle emissioni di CO2: l’inquinamento luminoso va ben oltre un semplice impedimento nel vedere le stelle

Prima dell’invenzione dell’illuminazione artificiale, la notte era tutto un altro affare: il buio obbligava le persone a utilizzare altri sensi per muoversi, a sfruttare le stelle per navigare in mare, a conoscere più intimamente sia il cielo che la terra. Qualcosa di spaventoso e insieme terribilmente affascinante. 

Oggi, abbiamo talmente tanta luce che stiamo quasi annegando dentro di essa: ne facciamo un uso eccessivo, sprecando soldi, creando rifiuti e aumentando l’inquinamento. Ci trinceriamo dietro a motivazioni di sicurezza, di visibilità e utilità, ma non è una scelta manichea quella che dobbiamo fare, non dobbiamo scegliere tra avere la luce o stare al buio, dovremmo solo ridurre o eliminare l’illuminazione inutile, per risparmiare e per danneggiare l’ambiente il meno possibile.
Il problema, infatti, non sta solo nel fatto che se alziamo le nostre teste verso il cielo, di notte, ci è impossibile vedere le stelle, il problema è molto più ampio: l’inquinamento luminoso produce ingenti emissioni di CO2, provoca problemi di orientamento negli animali – soprattutto negli uccelli –, genera alterazioni nei loro ritmi circadiani, così come nei nostri e in quelli delle piante. È un qualcosa, insomma, che cambia il nostro rapporto con il mondo che ci circonda.
Sono cinque le forme in cui possiamo trovare questo tipo di inquinamento:

1. illuminazione urbana che comporta la scomparsa del cielo notturno, delle stelle, della Via Lattea, delle costellazioni;
2. la dispersione luminosa che comporta una trasgressione: una luce che invade la nostra proprietà privata, per esempio;
3. la sovra-illuminazione di un punto particolare: un edificio storico, una grattacielo, qualcosa che viene illuminato per essere messo al centro dell’attenzione – questo inquinamento si va ad aggiungere all’illuminazione urbana e alla sua cancellazione del cielo;
4. la luce non schermata che si amplifica su qualche superficie e poi si riversa in luoghi in cui diventa un abbaglio che può ridurre la visibilità e provocare situazioni pericolose;
5. il disordine illuminativo creato da raggruppamenti eccessivi di luce confuse.

Ogni tanto dovremmo fermarci a pensare che l’oscurità è una risorsa facilmente «rinnovabile»: possiamo aiutarla spegnendo qualche luce. Ecco, facciamolo.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

energia, inquinamento, luce

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 45343 more Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/che-cos-e-l-inquinamento-luminoso-e-qual-e-il-suo-impatto-sull-ambiente/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/che-cos-e-l-inquinamento-luminoso-e-qual-e-il-suo-impatto-sull-ambiente/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/che-cos-e-l-inquinamento-luminoso-e-qual-e-il-suo-impatto-sull-ambiente/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net