ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, in vigore da oggi dazi del 10% sull'import-Fiorentina-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ucraina, almeno 18 morti in attacco città natale di Zelensky-Verissimo, Alice Campello chi è: il matrimonio, la crisi e il ritorno di fiamma con Alvaro Morata-Dazi di Trump, Meloni: "Impatto affrontabile. Panico può creare danni peggiori"-Verissimo, oggi sabato 5 aprile: gli ospiti e le interviste-M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"

Parigi dichiara guerra ai fumatori che gettano le cicche di sigarette per strada

Condividi questo articolo:

A Parigi è guerra senza scampo ai fumatori che gettano per terra le cicche di sigarette. L’infrazione potrà costare 35 euro di multa. Vediamo come viene punita all’estero questa cattiva abitudine dannosa per l’ambiente e per l’estetica delle città

 

Parigi è stanca di raccogliere 315 tonnellate l’anno di mozziconi di sigaretta. Anche gli Champs Elysées, la strada più bella della capitale francese, a detta dei parigini (e non solo) ne è piena. E allora il Comune rimedia. Ai trasgressori delle regole ambientali, un mozzicone gettato per strada costerà 35 euro. I cittadini potranno usufruire dei 15 mila portacenere che il Comune metterà a disposizione. 

La capitale francese, così, prende il buon esempio dal comportamento di altre città. A Rotterdam la multa per i trasgressori è di 100 euro, a Singapore, città modello, i cittadini potrebbero essere costretti a pagare l’equivalente di 1000 euro per un mozzicone gettato a terra. 

Le regole esistono anche in Italia. Ma non vengono puntualmente rispettate. Il codice della strada, in realtà, punisce solo chi getta i mozziconi dal finestrino della propria auto. I mozzicono rischiano di rimanere per terra anche per 10 anni. Sì, perché qualcuno potrebbe pensare che nel giro di qualche giorno o qualche mese si biodegradino. Purtroppo non è così. Le cicche inquinano quanto i rifiuti industriali e sono destinate a bruciare in un impianto dotato dei sistemi di depurazione adatti a mantenere le emissioni al di sotto dei limiti previsti dalla norma. 

Chi vuole realmente rispettare l’ambiente dovrà cestinare le proprie cicche negli appositi contenitori a patto che le amministrazioni comunali dotino le nostre città e i nostri comuni di questi ultimi.

(GC)

 

Questo articolo è stato letto 165 volte.

fumatori, gettare le cicche di sigarette, multa mozziconi sigarette a Parigi, punire chi getta le cicche di sigarette a terra

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net