ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi-Fiorentina-Empoli 2-1, Adli lancia i viola al sesto posto-Pogacar vince la Liegi-Bastogne-Liegi-Zverev, scontro a Madrid: "L'occhio di falco non funziona". E fotografa la linea...

Clima, il 2011 si conferma uno degli anni piu’ caldi

Condividi questo articolo:

Non si assisteva ad un caldo simile dal 1850. L’anno che volge al termine si classifica al decimo posto ex aequo degli anni più caldi dal’inizio dei rilevamenti. L’organizzazione meteorologica dell’Onu preoccupata avverte che ci si sta avvicinando a cambiamenti irreversibili

Siamo a dicembre, eppure non si vedono in giro sciarponi di lana, cappelli e copri-orecchie. Il freddo invernale sembra non essere ancora arrivato. Soprattutto, se guardando i turisti romani, ci si accorge che sotto il K-way antipioggia si nasconde una magliettina di cotone, a maniche corte.  
 

Le impressioni, purtroppo, sono confermate dall’Organizzazione meteorologica dell’Onu (Wmo) che, alla 17esima Conferenza sul clima a Durban, ha avvertito che l’anno che volge al termine ha fatto registrare un aumento delle temperatura. Preoccupati gli scienziati temono per il futuro della Terra: ci si sta avvicinando velocemente a cambiamenti irreversibili.

Secondo i dati provvisori del Wmo, infatti, le temperature medie combinate dell’aria e della superficie del mare e delle terre emerse, per il periodo compreso tra gennaio ed ottobre 2011, presentano un aumento stimato in  0,41° C ± 0,11°C (0,74° F ± 0,20° F) in rapporto alla media annuale di  14,00° C (57,2° F), per il periodo 1961-1990. L’anno che volge al termine si classifica al decimo posto ex aequo degli anni più caldi dal’inizio dei rilevamenti nel 1850. La temperatura media del decennio 2002-2011, superiore di  0,46°C alla media a lungo termine, è la più elevata constatata, così come per il decennio 2001-2010.
 

Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto nuovi picchi e sembrano essere ancora in crescita, aumentando mediamente ogni anno di 2/2,4 gradi Celsius la temperatura media globale. Secondo gli esperti, un aumento oltre la soglia dei due gradi potrebbe innescare cambiamenti irreversibili per il sistema terrestre.
 

A beneficiare delle anomalie termiche sono stati i cittadini del nord della Russia, dove le temperature tra gennaio ed ottobre sono state superiori di circa 4° C rispetto alla media.
 

Strano, soprattutto perché quest’anno il nostro pianeta ha ospitato la Nina, l’oscillazione periodica (tra i 3 ed i 7 anni) della temperatura delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centro-orientale, a cui corrispondono cambiamenti di pressione e una diminuzione delle temperature.

(GC)

 

Questo articolo è stato letto 17 volte.

anomalie termiche, aumento temperature, caldo, clima, gas serra, meteo, Nina, Organizzazione meteorologica dell’Onu, temperature 2011, Wmo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net