ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare-Futura, 'il voto è la nostra rivolta' l'11 e il 12/4 a Milano, 2 giorni di confronto-Roma, strisce blu Municipio XV: parcheggio si pagherà a Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming-Violenza sulle donne, Gino Cecchettin: "Cambiamento sarà decisivo quando cambieranno le nostre coscienze"

Come combattere l’abbandono delle cicche nell’ambiente?

Condividi questo articolo:

Mozziconi, accendini e tabacco sono tra i materiali piu’ raccolti durante le pulizie di strade e spiagge: come combattere le cattive abitudini dell’uomo?

 

Troppi i mozziconi di sigaretta che l’uomo disperde nell’ambiente: a lanciare l’ennesimo allarme sul cattivo comportamento dell’uomo è uno studio pubblicato sulla rivista Current Environmental Health Reports in cui vengono proposte alcune misure per ridurre l’inquinamento da tabacco, in primis il divieto di usare i filtri. 

Ogni anno, su seimila miliardi di sigarette vendute, 4.500 miliardi di mozziconi vengono abbandonati nell’ambiente. Cicche e altri rifiuti del fumo, come gli accendini, sono tra i materiali più raccolti durante le pulizie di strade e spiagge. A preoccupare è il fatto che nicotina, arsenico e piombo, presenti nei filtri e negli accendini, possono contaminare mari, fiumi e laghi, ed essere estremamente tossici per i microrganismi acquatici e i pesci.

 

Come quindi ridurre il numero di mozziconi dispersi nell’ambiente? Grazie ad una maggiore consapevolezza umana e, secondo Thomas Novotny dell’università statale di San Diego, autore dell’articolo, vietando vietare l’uso dei filtri, che sarebbero ”una farsa” in termini di maggiore sicurezza per i consumatori. Ma non solo. Una soluzione per cambiare le cattive abitudini sarebbe anche rendere i produttori di sigarette responsabili dei costi sostenuti per la raccolta delle cicche e inserendo informazioni sulla tossicità dei mozziconi.