ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video-Papa Francesco, il rito di tumulazione a Santa Maria Maggiore - Video-Lecce, "16enne ospite comunità stordita con psicofarmaci e violentata-Funerali Papa Francesco, i numeri della rete. Post Zelensky su Trump al top per interazioni-Conclave, cardinale Marx: "Penso che durerà pochi giorni"-Ucraina, Meloni incontra Zelensky: "Russia dimostri di volere pace"-Samantha Curcio è incinta, lo sfogo: "Paura di sbagliare, di ingrassare, di trascurarmi..."-Zelensky ai funerali del Papa senza la mimetica, Trump 'stecca'-Funerali Papa Francesco, prefetto: "Prova superata, ora già pensiamo al Conclave"

Giretto d’Italia: la bici e’ meglio dell’auto

Condividi questo articolo:

È partita in 27 comuni italiani la speciale competizione organizzata da Legambeinte e Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta): perché la bicicletta non è solo sport, ma anche un aiuto per un’aria più pulita.

Non c’è nulla da fare: la bicicletta ha da sempre un fascino insuperabile. Ottima per la salute, ora è stata riscoperta dai più attenti come un utile mezzo di trasporto all’insegna del risparmio e del rispetto per l’ambiente. I primi maxiraduni a colpi di pedale sono stati lanciati venti anni fa a San Francisco e in Europa, già da qualche anno, c’è stato un vero e proprio recupero della bici come mezzo per recarsi in ufficio, a scuola o al mercato: in Italia, invece, una bella pedalata è un’abitudine quotidiana solo del 3,8% dei nostri connazionali. Ma ad incoraggiarci a pedalare di più, ci sta pensando il Giretto d’Italia, il primo Campionato nazionale della ciclabilità urbana che vedrà sfidarsi, entro venerdì 6 maggio, tra loro 27 città. Chi pensa di battere tutti in velocità sta sbagliando strategia: a vincere, infatti, saranno i Comuni dove si contano più ciclisti in circolazione e dove la bici diventerà un mezzo di trasporto a tutti gli effetti. I giudici di gara sono Legambiente, Fiab e Cittainbici che, insieme alle amministrazioni locali e col patrocinio del ministero dell’Ambiente, effettueranno un monitoraggio dei mezzi utilizzati per muoversi in città. Inoltre, i check point dislocati nei diversi punti dei 27 territori comunali permetteranno di capire qual è la percentuale di spostamenti in bici. Il Giretto d’Italia è diviso in 3 gironi (città grandi, medie e piccole) e, come in una corsa a tappe, vedrà i centri urbani gareggiare scaglionati nelle diverse giornate. Sono partite, infatti, martedì 3, Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Bolzano, Trento, Padova, Ferrara, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Pordenone, Udine, Monfalcone, Lodi, La Spezia, Pisa, Grosseto e Senigallia, mentre Verona, Bari, Vicenza, Modena e Carpi, hanno iniziato a pedalare giovedì.

(FlaDo)

Questo articolo è stato letto 30 volte.

automobili, bicicletta, ecologia, mobilità, trasporti

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net