ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Andrea Savorelli, morto attore de 'Il Paradiso delle Signore'-Nba, Denver Nuggets esonerano coach Malone-Microgame ottiene la certificazione G4 per il Gioco Responsabile-Dazi, la Casa Bianca conferma: "Da domani tariffe al 104% per la Cina"-Dazi, Meloni annuncia: "Il 17 aprile sarò a Washington"-Antoni Gaudì, cardinal Semeraro: "Approvata causa venerabilità e presentata al Papa"-Dazi e vino italiano, Castaldo: "Si è scatenato uno tsunami, ma siamo ottimisti"-Sangiuliano, Tribunale dei Ministri archivia le accuse. L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"-Il look della regina Camilla in Italia: sobrietà e spille 'eredità' di Elisabetta II-Berardi (One Health Foundation): "Nave della Salute progetto di grande respiro per prevenzione"-Tumori, Bitri Lani: "Con Nave Salute prosegue collaborazione Italia-Albania"-Tumori, Leonardi: "Il Ministero della Salute sostiene l'iniziativa Nave della Salute"-Lazio, Bernabé e l'appello a Lotito: "Fai volare Olimpia nel derby e lascerò Formello"-La volta buona, ex campione Eredità: "Dopo la morte di Frizzi sono caduto in depressione"-Berrettini, il mistero del biglietto caduto in campo: cos'è successo a Montecarlo-Ilaria Sula, due amici potrebbero aver aiutato Samson a liberarsi del corpo-Vinitaly, Regione Siciliana presenta 'fenomeno Etna, quando il vino è cultura'-Aurigemma: "Ruolo difensore civico riduce vuoto tra istituzioni e cittadini"-Fardelli (difensore civico): "83 istanze al mese definite in 10 giorni"-Bugarini: "Dare visibilità a difensore civico per promuoverlo fra i cittadini"

Oceani, come il lavaggio dei maglioni puo’ alterare l’equilibrio della vita marina

Condividi questo articolo:

Ogni giorno, con il lavaggio in lavatrice, migliaia di fibre sintetiche vengono scaricate negli oceani di tutto il mondo. L’allarme degli scienziati per salvaguardare gli equilibri marini, parola della rivista Science

 

Migliaia di fibre sintetiche vengono scaricate ogni giorno nelle acque degli oceani. Col rischio di alterarne i delicati equilibri ambientali. L’allarme viene lanciato da alcuni scienziati ambientali che hanno pubblicato il loro studio sulla prestigiosa rivista Science.

Secondo loro, durante ogni lavaggio in lavatrice possono staccarsi fino a 2.000 fibre di poliestere e acrilico dai capi di abbigliamento che poi inevitabilmente finiscono nelle acque di scarico e quindi negli oceani di tutto il mondo. Il team di esperti ha raccolto campioni di sabbia da diciotto spiagge in tutti e sei i continenti. In ognuna di queste sono stati rivelati residui di fibre sintetiche colorate – filamenti di poliestere o acrilico – utilizzate per i maglioni in pile. I campioni più contaminati erano quelli provenienti dalle aree a maggiore densità abitativa.

Ancora non è chiaro se e quanto la presenza di tali materiali alteri la vita marina ma gli scienziati hanno sentito il bisogno di sollecitare le aziende produttrici di abbigliamento, di lavatrici e di depuratori a individuare nuove tecniche in grado di salvaguardare gli oceani. (a.s.)

Questo articolo è stato letto 25 volte.

fibre sintetiche, maglioni in lavatrice, oceani, pile, science

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net