ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Effetto Trump sul conflitto Israele-Iran: cosa dicono gli esperti sul futuro del Medio Oriente-Da Goggia a Paris, le stelle azzurre ci credono: "Milano Cortina 2026? Daremo tutto"-Luca Barbareschi: "Ho lasciato mia moglie quando era incinta, sono pentito"-Healthcare Awards, il riconoscimento alle eccellenze che trasformano la salute-Fagioli e il caso scommesse: "Ho sbagliato e già pagato, ora voglio rialzarmi"-Miriam Leone compie 40 anni, la riflessione sui social: "Può sembrare nostalgico..."-Scuola, Anief su elezione rsu: cambiare futuro contratto e tutelare i diritti dei lavoratori-Pellegrini, botta e risposta con tifosi di Sinner: "Non chiedo scusa"-Ecosostenibili e innovative: svelate le torce olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026-Pamela Prati, la fuga dopo la proclamazione di 'Ne vedremo delle belle': "Pensava di vincere"-Eros Ramazzotti annuncia il tour mondiale 'Una Storia Importante' in 30 Paesi-Commissari Ue senza smartphone al meeting Fmi per evitare 'controllo' Usa: il retroscena-Ucraina, Trump attacca Zelensky: "Con Biden ha permesso inizio tragedia"-Riva (Cnel): "Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec"-Meta avvia addestramento Intelligenza artificiale con i dati pubblici degli utenti europei-Dazi Usa, Cina ferma export terre rare-Rkomi, l'ironia sul 'corsivo': "A Sanremo nei miei confronti una sorta di bullismo"-Obesità, con tirzepatide addio ai chili di troppo per almeno 3 anni: lo studio-Penny Italia, innovazione e sostenibilità al centro del 2024-The Couple, stasera 14 aprile anticipazioni: le sfide e la sorpresa speciale

Troppo smog in Cina. Conseguenze anche in Giappone

Condividi questo articolo:

In Cina ci sarebbe troppo smog. Tanto che le conseguenze negative delle sostante inquinanti si vedono anche in Gippone, sugli alberi dell’isola di Yakushima

 

In Cina c’è troppo smog, tanto che le conseguenze si vedono anche in Giappone. A lanciare l’allarme è uno scienziato nipponico, che afferma che le emissioni dannose prodotte dalla Cina stanno uccidendo gli alberi nell’isola di Yakushima, nella prefettura di Kagoshima, all’estremo sud del Paese. Una misteriosa pestilenza ha colpito la foresta primordiale dell’isola giapponese, lasciando dietro di sé i resti scheletrici degli alberi morti. La causa della pestilenza, almeno secondo l’ingegnere ambientale Osamu Nagafuchi, dovrebbero essere le sostanze inquinanti disperse nell’aria dalla Cina.

Certo, non è cosa ufficiale che a provocare la pestilenza sia il troppo smog della Cina: Tokyo è molto cauto nel valutare il ruolo degli inquinanti cinesi nella moria dei pini dell’isola, nonostante le autorità del Giappone stiano cominciando a vedere Yakushima come laboratorio per osservare come i crescenti problemi ambientali della Cina possano avere effetti gravemente negativi anche sui Paesi vicini.

Qualunque sia la causa della malattia che ha colpito la foresta, a Yakushima si teme che il problema crescente d’inquinamento della Cina possa spaventare gli escursionisti e gli eco turisti, dalla cui presenza i 14.000 abitanti dell’isola dipendono per il loro sostentamento.

(gc)

Questo articolo è stato letto 974 volte.

Cina, giappone, inquinamento Cina, smog Cina, smog Cina Giappone

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net