ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eminem è diventato nonno, la figlia Hailie ha partorito: il significato del nome-Wanda Nara sbarca su Onlyfans: "Approfittatene". La mossa dopo il blocco dei social-Bucarest, Cobolli centra la seconda finale Atp in carriera: affronterà Baez-Dazi, Salvini: "La trattativa con gli Usa ci deve essere"-Roma-Juve gratis su Dazn, come vedere la partita in chiaro-Paul Schrader accusato di molestie dall'ex assistente 26enne-Rita De Crescenzo, chi è la tiktoker napoletana in piazza con il M5S-Rita De Crescenzo: "Sto pensando di fare politica". La tiktoker alla manifestazione del M5s-M5S, corteo a Roma contro il riarmo. Conte: "Piano è follia, in piazza per dire no"-Femminicidio Sara Campanella, il legale di Argentino: "Molto provato, vuole morire"-Lavazza a Design Week svela Tablì, sistema innovativo per esperienza 100% caffé-Lucarelli si sposa, Alba Parietti: "Il marito? Prenderà la pensione di reversibilità". La replica-Montecarlo Masters, la guida: dal montepremi al calendario, cosa sapere-Broccoli superfood anti-aging, tutti i segreti svelati dall'immunologo-nutrizionista-Italia e Francia si sfidano sull'alta velocità: il match è Milano-Parigi-Alta Velocità, rallentamenti tra Milano e Roma: disagi e ritardi di un'ora-Perin, frecciata a Motta? "Ciascuno è artefice della propria sorte"-Pasqua 2025, stangata su biglietti aerei e treni: la mappa dei rincari-Sinner: "Sospensione? Ho scelto il male minore, ero molto fragile"-Palermo, accoltella padre al culmine di una lite: arrestato 20enne
pendolari

Vita da pendolari: in metro, sono i più esposti all’inquinamento atmosferico

Condividi questo articolo:

pendolari

Secondo un recente studio, i pendolari della metropolitana sono esposti a quantità molto pericolose di inquinamento atmosferico

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives, i milioni di pendolari che utilizzano la metropolitana negli Stati Uniti sono esposti a tassi pericolosi di inquinamento atmosferico.

Lo studio, che ha campionato la qualità dell’aria in 71 stazioni della metropolitana negli Stati Uniti, ha rivelato che l’inquinamento atmosferico durante le corse mattutina e serale è a dir poco disastroso.

Le città più colpite sono New York, Filadelfia, Boston e Washington.

I ricercatori si sono concentrati sulla misurazione del livello di PM2,5 all’interno di questi sistemi di transito sotterraneo e hanno scoperto che a dispetto del livello di sicurezza consigliato, che è di 35 microgrammi per metro cubo, all’interno della New York Metropolitan Transit Authority (MTA), si registrano ben 251 microgrammi per metro cubo e a Washington ben 145 microgrammi per metro cubo.

Lo scenario peggiore è stato registrato alla stazione di Christopher Street a Manhattan.

La stazione che collega New York e New Jersey ha un livello di PM2,5 di 1.499 microgrammi per metro cubo, un inquinamento 77 volte quello dell’aria esterna.

Come riporta The Guardian il coautore Terry Gordon, professore alla Grossman School of Medicine della New York University, ha detto che la quantità di inquinamento a New York è la più allarmante.

“È stato il peggior inquinamento mai misurato in una stazione della metropolitana, superiore ad alcuni dei giorni peggiori a Pechino o Delhi”, ha detto Gordon della stazione di Christopher Street.

“I newyorkesi, in particolare, dovrebbero essere preoccupati per le tossine che stanno inalando”.

I ricercatori dello studio hanno affermato che, in generale, una persona che si sposta quotidianamente su questi sistemi è esposta a un rischio maggiore di determinate condizioni di salute.

 

Questo articolo è stato letto 71 volte.

inquinamento atmosferico, metropolitana, new york, pendolari

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Find More here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/vita-da-pendolari-in-metro-sono-i-piu-esposti-allinquinamento-atmosferico/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net