ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro-Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"-Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale-Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"-Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin-Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social-Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video-Papa Francesco, il rito di tumulazione a Santa Maria Maggiore - Video-Lecce, "16enne ospite comunità stordita con psicofarmaci e violentata
paesi più minacciati dai cambiamenti climatici

La mappa dei paesi più minacciati dai cambiamenti climatici

Condividi questo articolo:

paesi più minacciati dai cambiamenti climatici

Quali sono i paesi più minacciati dai cambiamenti climatici e dalla tossicità dell’inquinamento?

Un nuovo studio pubblicato su PLOS ONE ha identificato i paesi più a rischio di “danno legato al cambiamento climatico” e quelli in una buona posizione per affrontarne gli effetti.

Lo studio dimostra scientificamente la correlazione tra inquinamento tossico che può danneggiare direttamente la salute umana e inquinamento non tossico come le emissioni di gas serra.

I ricercatori hanno esaminato entrambi gli aspetti dell’inquinamento per determinare i paesi più a rischio e quelli in grado di affrontare tali sfide.

mappa dei cambiamenti climatici

Come racconta Medical News, i ricercatori hanno esaminato i dati provenienti da 176 paesi per trovare la correlazione tra i luoghi di esposizione all’inquinamento tossico e la vulnerabilità ai cambiamenti climatici.

Ne è risultato che una delle principali aree di preoccupazione sono i paesi poveri, principalmente quelli dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, che i ricercatori hanno scoperto essere più vulnerabili agli effetti e alla tossicità del cambiamento climatico.

Sebbene alcuni dei paesi a basso reddito mostrino un grande potenziale per gestire tali effetti, i ricercatori affermano che avranno bisogno di sostegno internazionale per affrontare la questione con qualche possibilità di avere successo.

Lo studio ha anche prodotto un elenco dei primi 10 paesi che sono nella posizione migliore per combattere il rischio di tossicità e cambiamento climatico con il sostegno internazionale.

In cima alla lista c’è Singapore, seguita da Ruanda, Cina, India e Isole Salomone. Poi c’è il Bhutan in sesta posizione, seguito da Botswana, Georgia, Corea del Sud e Thailandia. Anche alcuni dei paesi identificati come a più alto rischio di esposizione all’inquinamento, come l’India e la Cina, si trovano in una buona posizione nella potenziale possibilità di affrontare l’inquinamento se ricevono il sostegno internazionale.

Questo articolo è stato letto 165 volte.

cambiamenti climatici, inquinamento, paesi più minacciati, paesi più minacciati dai cambiamenti climatici, tossicità

Comments (10)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net