ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump, missione compiuta a Roma: funerali del Papa e incontro con Zelensky-Melania Trump, compie oggi 55 anni: il 'regalo' di Donald dopo i funerali di Papa Francesco-Ferrara, spara con la fiocina a coppia di coniugi e tenta di suicidarsi: arrestato-Barcellona-Real Madrid, finale di Coppa del Re tra mille polemiche: cos'è successo-Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo-Ucraina, Russia: "Non parleremo dei dettagli dei negoziati, serve serietà"-Funerali Papa Francesco, chi è Giovanni Battista Re: il cardinale celebra le esequie-Zelensky a Roma per Papa Francesco, possibile incontro con Trump
città più esposte a rischi ambientali

La top 10 delle città più esposte a rischi ambientali

Condividi questo articolo:

città più esposte a rischi ambientali

Su 100 città più esposte a rischi ambientali, 99 si trovano in Asia, tranne 1

In un report pubblicato su Verisk Maplecroft, si racconta di come siano le città asiatiche quelle che stanno affrontando i maggiori rischi derivanti dai pericoli ambientali come il caldo estremo, i cambiamenti climatici e i disastri naturali.

Secondo lo studio, infatti, tra le 100 città più vulnerabili a queste problematiche, 99 si trovano in Asia – e di queste, 37 in Cina e 43 in India.

A livello globale, il rapporto ha rilevato che 414 città in tutto il mondo, con una popolazione di oltre 1 milione ciascuna (e un totale complessivo di 1,4 miliardi di persone), sono a rischio “alto” o “estremo” a causa di una miscela di inquinamento, scarsità delle risorse idriche, ondate di calore mortali, disastri naturali e cambiamenti climatici.

In prima posizione, c’è Giacarta (Indonesia), seguita nella top 10 da altre due città indonesiane: Subaraya (quarta) e Bandung (ottava). Al secondo e terzo posto, Delhi (India) e Chennai (India), seguite da altre cinque città indiane: Chandigarh (quinta), Agra (sesta), Meerut (settima), Aligarh (nona) e Kanpur (decima) – l’India, che ospita 13 delle 20 città più rischiose del mondo, è forse il paese messo peggio.

Secondo il rapporto, Cina e India rappresentano 286 milioni dei 336 milioni di persone che vivono in città a estremo rischio di inquinamento.

Le città dell’Asia orientale sono più a rischio di disastri naturali.

Trentacinque delle 50 città in tutto il mondo più colpite dall’inquinamento idrico si trovano in Cina; Guangzhou e Dongguan sono soggette a inondazioni; Shenzhen (così come Tokyo e Osaka in Giappone) è minacciata da terremoti e tifoni.

Al di fuori dell’Asia, il Medio Oriente e il Nord Africa hanno la percentuale più alta di città “ad alto rischio”. Quando si parla di riscaldamento globale e dei suoi impatti, infatti, l’attenzione si sposta nettamente sull’Africa subsahariana, sede di 40 delle 45 città più vulnerabili al clima del pianeta.

E così, il continente meno responsabile dell’aumento delle temperature globali sarà colpito più duramente non solo a causa della peggiore siccità, ondate di caldo, tempeste e inondazioni, ma anche perché è terribilmente male equipaggiato per difendersene.

Lima (Perù) è l’unica città non asiatica a rientrare tra le prime 100 di questa classifica.

 

 

Questo articolo è stato letto 186 volte.

caldo estremo, cambiamenti climatici, Cina, città più esposte a rischi ambientali, disastri naturali, giacarta, Indonesia, Medio Oriente, Nord Africa, rischi ambientali

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net