ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bonus nuovi nati 2025, domande all'Inps al via da oggi: come chiederlo-Dazi, Meloni a Washington: oggi il faccia a faccia con Trump-Attesa per incontro Meloni-Trump, le news da Washington - Video-Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri volano in semifinale Champions-Francesco Totti, la corsetta mattutina al Circo Massimo con... Tony Effe: lo scatto virale-Meloni atterrata a Washington, l'arrivo alla Joint Base Andrews - Video-Varese, donna accoltellata a morte dal marito nel cortile di casa-'Soglie' di Roberto Floreani è la mostra del Giubileo al Diocesano di Vicenza, un viaggio interiore tra arte e spiritualità - FOTO-Sinner, i dubbi di Williams: "Sorpresa da squalifica, a me avrebbero dato 20 anni"-Usa, giudice vuole denunciare Trump per oltraggio alla Corte: "Violate direttive su deportazioni"-Meloni da Trump, New York Times: "Più speranze che timori da missione in Usa"-Cavo Dragone: "La guerra è entrata nelle nostre case". Il discorso del capo militare della Nato-Chi l'ha visto?, oggi il caso Liliana Resinovich: le anticipazioni-Moglie di Gene Hackman aveva fatto ricerche su sintomi da Covid prima di morire-Rai, le novità per l'estate: prolungato Affari Tuoi, ci sono Angela e Insegno-Meno repliche e più dirette, reti Rai accese tutta l'estate-Mfe oltre il 30% in Prosiebensat, Mediaset prosegue rotta verso 200 milioni di spettatori-Bologna, 15enne aggredito da due ragazzi: accoltellato a volto e petto-Leasys amplia offerta e lancia Unlimited-La volta buona, Francesca Manzini in lacrime: "Pesavo 47 chili, non mangiavo e non bevevo più"
funghi

Le meravigliose qualità nascoste dei funghi

Condividi questo articolo:

funghi

Sono davvero tantissimi i modi in cui i funghi stanno salvando il nostro pianeta

I funghi sono organismi viventi che supportano l’ecosistema dell’intero pianeta. La maggior parte delle persone associa i funghi solo agli ombrellini spugnosi che ci si ritrova molto spesso nei piatti, ma quelli sono, in realtà, solo una parte degli organismi in questione.

Fino al 90% dei funghi, infatti, è sotterraneo e fa parte di una rete che si chiama micelio.

Gli scienziati lavorano molto su funghi e micelio per scoprire sempre nuovi modi in cui questi possono migliorare la vita del nostro pianeta. Ci sono già oltre 100.000 varietà identificate di queste specie e altre migliaia che vengono scoperte ogni anno.

Sostanzialmente i funghi sono il tratto digestivo del pianeta: essendo una sostanza a base di carbonio, lavorano sottoterra per facilitare la decomposizione.

Il micelio è un enorme filtro che rimuove le tossine dal terreno, migliorando di conseguenza la qualità dell’acqua.

Questa rete inoltre sposta ciclicamente i nutrienti, essenzialmente trasportando cibo e acqua da una pianta all’altra. Si ritiene inoltre che invii messaggi in tutta la foresta a supporto del successo di altri funghi e della vita complessiva delle piante (è stato chiamato wood wide web questo internet del bosco).

Oltre a sostenere l’intero regno vegetale, sono riconosciuti come un’arma promettente nella lotta contro i cambiamenti climatici poiché recenti ricerche li hanno indicati come una speranza per il riciclaggio, essendo in grado di agire sul consumo del materiale organico.

Ma non solo: molti scienziati ritengono che i funghi potrebbero essere una soluzione per porre fine alla crisi che le api stanno affrontando, perché le caratteristiche antivirali dei funghi possono offrire protezione da sostanze chimiche dannose in altre piante.

Inoltre possono diventare biocarburanti, calcestruzzo, tuta funeraria eco-compatibile, antidepressivo e molto altro.

Secondo un recente studio potrebbero anche aiutare a combattere il declino cognitivo. E questa è solo una parte di quello che possono fare per il nostro pianeta. Incredibile, no?

Questo articolo è stato letto 286 volte.

acqua, funghi, micelio

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net