ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Co-Intelligenza & Corporate Finance, in arrivo il 3 aprile il financial forum-Qual è l'età biologica del tuo cuore? Lo calcola l'Ai-M5S, Rita De Crescenzo promuove la manifestazione del 5 aprile: "Lo faccio con tutto il cuore"-Milan, l'errore di Gimenez e l'incubo rigori: il dato che spaventa i tifosi-Mensik e i 'nuovi Sinner', la generazione che spaventa Djokovic-FolleMente film italiano più visto della stagione, incasso record da 16,6 milioni-Leonardo Pieraccioni, l'aneddoto su Roberto Vecchioni: "Da piccolo gli scrissi una lettera..."-Musk consegna assegni da un milione di dollari a due elettori del Wisconsin, perché-Serie A, Roma-Juve in chiaro su Dazn: come vedere gratis la partita-Fecondità, minimo storico nel 2024: 1,18 figli per donna-Donne operate per tumore al seno, 70% paga cure e 30% teme per il lavoro-Putin e Trump, quali sono i rapporti reali? Pesano il fattore tempo e gli interessi economici-Mensik, dal possibile ritiro al trionfo a Miami: "Merito del fisioterapista"-Eurodeputati e assistenti, chi è stato riconosciuto colpevole con Marine Le Pen-Roma, donna precipita da una finestra a Prati: è grave-Grande Fratello, la finale stasera 31 marzo: anticipazioni-Le Pen condannata, Salvini: "È dichiarazione di guerra da parte di Bruxelles"-Spagna, esplosione in una miniera: almeno 2 morti e lavoratori intrappolati-Bankitalia, Panetta: "Con dazi cresce incertezza, serve cautela su taglio tassi"-E.On Italia-Rete Clima, al via Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nella plastica vince chi ricicla

Condividi questo articolo:

La plastica è il terzo tema scottante del World Economic Forum 2019

Ha avuto inizio oggi, a Davos, una piccola città delle Alpi svizzere, il World Economic Forum 2019, l’appuntamento politico e economico internazionale (quest’anno senza delegazione USA) per discutere temi bollenti, come la globalizzazione e la cybersecurity.

Fino al 25 gennaio, si parlerà di riscaldamento globale, flussi migratori e plastica, il terzo tema globale di portata strategica. La plastica, infatti, è allo stesso tempo un materiale insostituibile in tutti i campi e una delle principali cause di inquinamento. Più della metà degli imballaggi finisce nel mare, soffocando i suoi abitanti e causando l’insorgenza di molte malattie.

Una soluzione, per fortuna, c’è. Sembra si stiano instaurando nuove alleanze tra le aziende che producono packaging e l’industria del riciclo. La Nestlè ha annunciato a fine dicembre che entro il 2021 almeno il 25% dei suoi imballaggi sarà di plastica riciclata.

Non solo. Anche la Coca Cola si è espressa in questo senso, firmando un accordo con una startup canadese, la Loop, specializzata nella produzione di Pet riciclato a partire dalla depolimerizzazione del poliestere.

Questa è l’unica via per non far avverare la terribile previsione deel’ Ellen MacArthur Foundation, secondo cui nel 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesce.

Tra l’altro, secondo uno studio della Pace (Platform for Accelerating the Circular Economuy), la progettazione di nuovi modelli di packaging ecosostenibili rappresenta un settore in grandissima espansione, del valore di 9 miliardi di dollari.
.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

2019, plastica, world Economic Forum

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net