ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump: "Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi"-Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: "Settimana cruciale". Zelensky: "Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi"-Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon-Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi

Amianto, un killer silenzioso. Tutti i siti contaminati

Condividi questo articolo:

 

L’amianto e’ un materiale molto utilizzato negli anni ’50 per le realizzazione di edifici, treni e navi. Negli anni si e’ scoperto che era un killer silenzioso: tutti i siti italiani contaminati

 

Un Killer silenzioso, amato per la sua resistenza, flessibilità e versatilità: si tratta dell’amianto, uno dei materiali più utilizzati negli anni ’50, ’60, ’70 in Italia, nella realizzazione di edifici, treni, autobus e navi. Solo nel 1992 (con la legge 257), venne messo al bando. Ma già si prospettavano anni brutti: diversi studi dimostravano che avremmo assistito a un forte incremento delle malattie correlate alla fibra killer, quali l’asbestosi, il tumore della pleura (mesotelioma pleurico) e il carcinoma polmonare.

Numerosi sono in siti in cui l’amianto si è fatto conoscere, soprattutto, per il numero di vittime fatte: da Monfalcone (in provincia di Gorizia) a Trieste e a Taranto; da Genova a La Spezia a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, sede per circa 80 anni della più grande fabbrica di cemento-amianto della Eternit. In Tutto, in realtà, sono circa 34mila i siti contaminati da amianto in Italia, una cifra destinata a crescere perché frutto di una mappatura ancora in corso da parte di Inail, ministero dell’Ambiente e Regioni.

Per eliminare ogni traccia di amianto, secondo l’Ispra, ci vorranno almeno altri 85 anni (un tempo ancora lunghissimo): ogni anno vengono smaltite, infatti, solo 380mila tonnellate di rifiuti contaminati da amianto.

Come smaltire l’amianto? Il 12 dicembre 2013 nel corso del convegno “Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto: situazione italiana” organizzato dall’Iss, insieme a Inail e Ispo è stato presentato il volume “Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti Contenenti Amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future” realizzato dai ricercatori del Gruppo amianto ed aree ex-estrattive minerarie del Dipia e aggiornato al 30 giugno 2013. Nel libro si affrontano i temi e le problematiche legati alla fase di fine ciclo vita di questi materiali: il numero di discariche chiuse, in esercizio, sospese e in attesa di autorizzazione che accettano RCA (acronimo, per l’appunto, di “rifiuti contenente amianto”).

 

gc

 

 

 

Questo articolo è stato letto 140 volte.

amianto, killer amianto, resistenza amianto, siti da bonificare amianto

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net