ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin: "Kursk liberato, Kiev ha fallito"-Incontro Meloni-Trump, breve colloquio ai funerali di Papa Francesco-Funerale Papa Francesco, bufera social per selfie sorridente Soeder-Steinmeier-Trump, missione compiuta a Roma: funerali del Papa e incontro con Zelensky-Melania Trump, compie oggi 55 anni: il 'regalo' di Donald dopo i funerali di Papa Francesco-Ferrara, spara con la fiocina a coppia di coniugi e tenta di suicidarsi: arrestato-Barcellona-Real Madrid, finale di Coppa del Re tra mille polemiche: cos'è successo-Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo

DissestoItalia: ecco l’Italia che crolla

Condividi questo articolo:

Ance, Architetti, Geologi e Legambiente presentano la prima grande inchiesta multimediale sul dissesto idrogeologico in Italia

 

 

Frane e alluvioni in Italia continuano ad aumentare, da poco più di 100 eventi l’anno tra il 2002 e il 2006 siamo gradualmente arrivati ai 351 del 2013 e ai 110 solo nei primi 20 giorni del 2014. Senza prevenzione e politiche efficaci di mitigazione del rischio idrogeologico questi numeri sono  destinati a peggiorare. Ad essere in gioco non è solo la salute del nostro territorio ma la vita dei cittadini: negli ultimi 12 anni hanno perso la vita 328 persone.

Sono solo alcuni dei dati raccolti in #DissestoItalia, la prima grande inchiesta multimediale sul dissesto idrogeologico presentata oggi a Roma da Ance, Architetti, Geologi e Legambiente e realizzata dal gruppo di giornalisti indipendenti di Next New Media.

Con l’obiettivo di fare luce su cause e dimensioni del fenomeno in Italia ma soprattutto di proporre soluzioni concrete e condivise, imprenditori, professionisti e ambientalisti hanno collaborato per tre mesi realizzando un reportage attraverso i luoghi simbolo del dissesto. Analisi, immagini, dati e testimonianze sono state raccolte in un webdoc (www.dissestoitalia.it) e verranno diffusi e utilizzati per sensibilizzare politica, istituzioni e opinione pubblica.

 “Non possiamo continuare ad aspettare che siano le cronache dei giornali ad accendere i riflettori sul problema del dissesto idrogeologico – commenta il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti. Ci sono risorse stanziate per la prevenzione ferme da 4 anni. Facciamo appello alle istituzioni perché vengano immediatamente sbloccate. Occorre, inoltre, mettere fine al paradosso che permette di spendere le risorse dopo i disastri mentre il Patto di Stabilità non consente ai Comuni di intervenire prima che questi avvengano”.

“Il Paese – dichiara Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti – ha bisogno di quella grande infrastruttura chiamata manutenzione del territorio da realizzare attraverso un  piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico: anche volano per sviluppare occupazione, green economy, nuove tecnologie e per proteggere il nostro immenso – e immensamente importante – patrimonio paesaggistico”.

“Non è pensabile affrontare una questione così complessa come il dissesto idrogeologico senza prima conoscerla almeno nelle sue componenti essenziali. – Afferma Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi-. L’informazione che si vuol dare ai cittadini attraverso questo documentario assume una funzione strategica, perché contribuirà a renderli più consapevoli del fenomeno ed a pretendere una reale azione di difesa del suolo, che purtroppo ancora manca nel programma politico italiano”.

 

“Parole ne sono state dette troppe, spesso accompagnate da lacrime di coccodrillo – dichiara il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza – ora subito tre misure: impedire che i fondi per la riparazione vengano impiegati per ricostruire le stesse opere che hanno causato le situazioni di rischio destinandole invece alla loro delocalizzazione, avviare un piano d’informazione alla cittadinanza, stabilire un piano finanziario consistente sulla base di un adeguamento tecnico-scientifico dei piani di bacino”.

 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

alluvioni, dissesto, dissesto idrogeologico, frane

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net