ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare-Futura, 'il voto è la nostra rivolta' l'11 e il 12/4 a Milano, 2 giorni di confronto-Roma, strisce blu Municipio XV: parcheggio si pagherà a Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming-Violenza sulle donne, Gino Cecchettin: "Cambiamento sarà decisivo quando cambieranno le nostre coscienze"-Violenza sulle donne: Pionati (Rai): "Repressione da sola non risolve nulla, eliminare sottoculture e pregiudizi"-Nazionale, cosa cambia con nuovo decreto cittadinanza: i requisiti per giocare con l'Italia-FerrovieNord, si amplia museo virtuale Milano-Trieste, trovata sgozzata in casa: fermata una donna dopo inseguimento-Incendi in stabilimenti Ostia, 24enne fermato resta in carcere-Riscaldamenti, ecco quando spegnere i termosifoni in Italia zona per zona-Su l'inflazione, prezzi in rialzo: "Stangata fino a 900 euro in più per famiglie"-Paolini cambia allenatore, addio a Furlan: "Grata per tutto, ora un nuovo capitolo"-Adani: "Noi costretti a lasciare la BoboTv, con Vieri è finita l'amicizia"-ChatGpt down oggi, problemi per Open AI: cosa succede

E se si sciogliessero anche questi due ghiacciai?

Condividi questo articolo:

Un meteorologo avverte che il crollo di questi due enormi ghiacciai in Antartide potrebbe provocare un’inondazione di tutte le città costiere del mondo

Sono due i ghiacciai dell’Antartide che tengono in ostaggio la nostra civiltà, secondo quanto scritto dal meteorologo Eric Holthaus sulla rivista «Grist». Pine Island e Thwaites sono tra i ghiacciai più grandi del continente e si stanno sciogliendo. La loro capacità finale è quella di innalzare di quasi 3,5 metri il livello del mare in caso di collasso: abbastanza per inondare ogni città costiera del nostro pianeta.

Il punto, di fatto, non è se si scioglieranno, ma quando: visto che una tale catastrofe lascerebbe senza casa centinaia di milioni di persone. E poiché parliamo di un range che potrebbe andare dai 20 ai 50 anni a partire da ora, siamo avvero nei guai.

Due climatologi, in uno studio pubblicato su «Nature» lo scorso anno, hanno dichiarato che un aumento di due metri è più probabile di un aumento di 1 metro, entro il 2100, ma se le emissioni di carbonio continuano ad aumentare, nel peggiore dei casi, i 3,5 metri di innalzamento possibile non saranno frenati e l’Antartide potrebbe liberarsi.

Nonostante l’estrema grandezza di questi ghiacciai, purtroppo, non possiamo fare affidamento su un tempo lungo di conservazione, visto i problemi che abbiamo con i cambiamenti climatici.

Ovviamente non tutti gli scienziati la pensano allo stesso modo. Ted Scambos, scienziato del National Snow and Ice Data Center, ha detto che i due ghiacciai potrebbero non crollare tutti in una volta e che anche un rapido collasso potrebbe produrre comunque diversi iceberg che rallenterebbero il ritmo di ritirata e agirebbero come una piattaforma di ghiaccio temporanea.

Il punto, in ogni caso, è che bisogna fare maggiori ricerche e, nel dubbio, cercare di migliorare il nostro approccio al clima. Ogni motivo è buono per ricordarlo.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

Ghiacciaio, Global warming, Surriscaldamento globale

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net