ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
1 maggio, ecco l'origine e la storia della Festa dei lavoratori-Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"

Evasione fiscale, Cortina non può diventare il simbolo dell’Italia che evade. Ma gli evasori vanno perseguiti

Condividi questo articolo:

Cortina non può diventare il simbolo dell’Italia che evade, ma l’evasione fiscale va condannata senza se e senza ma, perchè si possano abbassare le tasse per tutti

Cortina d’Ampezzo non può diventare il simbolo dell’Italia che evade le tasse e che premia i furbetti del quartierino. Cortina, il gioiello delle Dolomiti, è uno dei nostri fiori all’occhiello. Ma quello che è accaduto il 30 dicembre scorso – con il blitz dell’Agenzia delle Entrate – nella capitale chic d’inverno, palcoscenico del Cinepanettone, deve indurci ad una riflessione seria.

La prima: in Italia ci sono troppi furbetti. Che dichiarano poco e posseggono molto. Sgominare queste pratiche che rappresentano per tutti noi, che paghiamo le tasse, un cancro e una zavorra è un dovere non solo morale, ma anche di opportunità. Solo pagando tutti le tasse si possono evitare ulteriori innalzamenti delle imposte.

La seconda riflessione è la seguente: in Italia le tasse sono troppo alte e tra coloro che evadono le tasse ci sono persone o aziende che sono obbligate a farlo, pena il saltare in aria delle proprie attività. C’è un tipo di evasione fiscale la cui alternativa è la morte della propria attività economica.

La terza riflessione è che bisogna condannare senza se e senza ma chi a Cortina d’Ampezzo gira con un Suv ma dichiara 30 mila euro lordi all’anno; oppure chi a Capri o a Portofino va in mare d’estate con panfili e yacht che solo in pochi possono permettersi e magari sono intestati a società di comodo.

E’ strano che in Italia le percentuali di coloro che dichiarano oltre i 75 mila euro annui lordi di reddito sono così basse, mentre coloro che posseggono un suv o un auto di grossa cilindrata siano molti, ma molti di più.

Cortina ci deve far riflettere su questo. L’evasione fiscale va condannata e perseguita, perchè le tasse si possano abbassare per tutti, per coloro innanzitutto che pagano onestamente. 

(Natale Accetta)

Questo articolo è stato letto 36 volte.

agenzia delle entrate, Capri, Cinepanettone, Cortina, Cortina d'Ampezzo evasione fiscale, evasione fiscale a Cortina, Portofino, suv

Comments (138)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net