ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Road to Milano Cortina 2026: l’orgoglio di un sogno italiano-Tumori, disfunzioni sessuali alla diagnosi per oltre il 50% dei pazienti-Rinnovata l’intesa tra Trentino digitale e Polo Strategico Nazionale per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione-Caso Garlasco, concessa semilibertà ad Alberto Stasi-A Roma nasce 'Biblioteche insieme' per gli studenti delle università statali-Napoli, infortunio per Buongiorno: quando torna in campo-Scommesse, da Tonali a Di Maria: chi sono e cosa rischiano i calciatori indagati-Papa Francesco, l'esperto: "Imprudenza esporlo a persone e a sbalzi di temperature"-Trapianti, allarme anestesisti: "Il 40% degli italiani dice no alla donazione di organi"-Tumori, oncologi e cardiologi: "Solo il 4,5% della spesa sanitaria è per la prevenzione"-'Salva la tua lingua locale', primo premio a poesia in friulano-Giuli: "Atti intimidatori e vandalici su moto e auto di famiglia"-Dfp, con scenario peggiore impatto dazi rischio Pil +0,5%-Papa Francesco migliora, Vaticano: "Prolungati periodi senza ossigeno"-Giornata mondiale del Parkinson, AbbVie per 'Spark the night' si illumina di blu-Giornata mondiale Parkinson, Vigorita (AbbVie): "Disponibili terapie innovative"-Muore per intossicazione da listeria, si indaga sulle olive in salamoia-Scommesse su siti illegali, indagati 12 calciatori di serie A-Stefano De Martino, il figlio Santiago lo imita e 'conduce' Affari Tuoi: l'incredibile somiglianza-Addio a David Sassoon, morto a 92 anni lo stilista della principessa Diana

Fa.re.na.it: un progetto per sostenere la biodiversita’

Condividi questo articolo:

Il progetto Fa.re.na.it si propone di conservare gli degli habitat naturali e dire basta alle minacce che gravano su talune specie animali e vegetali

 

Dalla volontà di fermare il continuo degrado degli habitat naturali e dire basta alle minacce che gravano su talune specie animali e vegetali, nasce Fa.re.na.it, un progetto ideato per rilanciare Rete  Natura 2000 in Italia e cofinanziato dal programma Life+ della Commissione Europea, per la  tutela della biodiversità .

Fa.re.na.it,  coordinato dal CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile , i beneficiari associati sono ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Regione Lombardia, Coldiretti e Comunità Ambiente,  si rivolge ai cittadini, alle Amministrazioni Pubbliche locali e regionali, e, soprattutto, agli agricoltori in  Rete Natura 2000, sensibilizzandoli sui problemi della tutela della biodiversità, sempre più riconosciuta come un elemento prezioso del nostro patrimonio comune. Natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario voluta dall’Unione Europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici e dell’invasione dell’uomo.

Il Progetto Fa.re.na.it, Fare per Rete Natura in Italia, si propone di Sostenere l’attuazione delle politiche UE per la biodiversità, aumentando la conoscenza del valore e dei benefici di Natura 2000 all’interno del mondo rurale, presso gli operatori del settore e gli enti competenti.

In particolare si rivolge alle aziende agricole insediate nei siti Natura 2000, con l’obiettivo di renderli maggiormente consapevoli del ruolo che essi svolgono per la tutela dell’ambiente e la conservazione della biodiversità e dell’importanza del loro coinvolgimento attivo per la gestione della Rete Natura 2000, anche in virtu’ degli incentivi economici che da essa derivano.

Il progetto Fa.re.na.it rafforza l’alleanza tra mondo rurale e mondo della conservazione della natura, tramite  una serie di azioni di comunicazione e coinvolgimento che sta realizzando e  realizzerà su tutto il territorio nazionale negli anni 2012-2014, con l’obiettivo di accrescere la conoscenza di Rete Natura 2000 in Italia.

Questo articolo è stato letto 158 volte.

Farenait, natura, Natura 2000, Natura 2000 Italia

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net