ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, 68enne morta in ospedale: figlio arrestato per omicidio-Luca Argentero, la gag con Simona Ventura per il compleanno: "47 anni, stavolta sono veri"-Dall'export italiano alle Olimpiadi: l'impatto dei dazi sullo sport-Trump, dazi e sospetti di 'insider trading'. Dem Usa: "Indagate"-Difesa comune Ue, Giorgetti: "Meglio aspettare il vertice Nato di giugno"-"Rubano terre e uccidono i bianchi", Trump minaccia di disertare G20 in Sudafrica-Musetti, quanto guadagna se batte De Minaur e come cambia il ranking-La Coppa del Mondo per Club arriva a San Siro, Marotta: "L'Inter vuole vincerla"-Sardegna, criticità nella gestione dell’acqua: ecco la situazione-Montecarlo, Musetti sfida De Minaur: Lorenzo a caccia della finale - Diretta-Arresti, evasioni, latitanza: chi era Graziano Mesina-Tania Bellinetti, indagato il compagno della donna morta dopo volo da terzo piano-Monica Giandotti: "Pronta per il Tg2 Post. Polemiche? Felice che Rai valorizzi dipendenti"-Pellegrini, le critiche dopo i dubbi su Sinner: "Resto della mia opinione"-Graziano Mesina è morto, l'ex primula rossa del banditismo sardo era stata scarcerata ieri-S&P promuove l'Italia e alza il rating, Bankitalia: "Potrebbe ancora migliorare"-Rino Gaetano, la sorella Anna: "Di lui mi manca tutto. Gianna? Dedicata a me"-Schiacciato da porta blindata, operaio 35enne morto a Trapani-Cinema, conclusa a Roma la terza edizione del Premio Film Impresa-Roma, Gualtieri a Premio Film Impresa: "Città dell'industria, dell'innovazione e del digitale"

Gli italiani stanno bene? Un po’ meglio, ma…Il rapporto Bes dell’Istat

Condividi questo articolo:

L’Istat fa la radiografia a un Paese in timida ripresa tra luci e ombre. Pesa il divario territoriale

Cosa significa stare bene? È un concetto soggettivo che sembra difficile da inserire nelle griglie della statistica. Sicuramente il prodotto interno lordo non basta come indicatore e per questo l’Istat, a partire dal 2010, ha cercato di allargare lo sguardo creando il Rapporto sul benessere equo e sostenibile

È un’analisi che va ben al di là dei classici parametri macroeconomici e cerca di evidenziare l’andamento delle diverse dimensioni di ciò che intendiamo come benessere ponendo lo sguardo su un grande numero di indicatori.

Il Rapporto sul benessere equo e sostenibile si suddivide infatti in 12 settori che rappresentano i diversi aspetti della nostra qualità della vita:

  • Salute
  • Istruzione e formazione
  • Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
  • Benessere economico
  • Relazioni sociali
  • Politica e istituzioni
  • Sicurezza
  • Benessere soggettivo
  • Paesaggio e patrimonio culturale
  • Ambiente
  • Ricerca e innovazione
  • Qualità dei servizi

Uno degli aspetti preoccupanti, se affrontiamo il benessere con uno sguardo d’insieme, è il divario sempre più ampio tra nord e sud del paese; una costante che si ritrova in tutti gli ambiti della ricerca.

A quanto pare l’Italia gode di buona salute, con una speranza di vita tra le più alte d’Europa per le donne e la più alta in assoluto per gli uomini, che in media superano gli 80 anni. I dati parlano di 81,5 anni per il sud e 82,5 per il nord.

Il capitolo lavoro è uno dei più dolorosi per il Mezzogiorno, in quanto l’occupazione è diminuita anche nel 2014 mentre si allargava la forbice del divario di reddito medio disponibile con le regioni centrali e settentrionali.

A livello ambientale l’Italia fa dei passi avanti, ma una delle note dolenti è la dispersione di acqua potabile dalle reti di distribuzione: in alcune aree del paese supera il 37%.

Sul fronte dell’istruzione il nostro paese sconta un cronico ritardo rispetto alla media dei paesi europei, anche se l’incremento di laureati e diplomati rappresenta un piccolo segnale di ripresa. Allo stesso modo la partecipazione ad attività culturali ha segnato un miglioramento dopo gli anni più bui della crisi: sono in aumento i visitatori a musei, mostre e siti archeologici.

Un capitolo importante della ricerca evidenzia l’andamento delle relazioni sociali: se aumenta la fiducia nel prossimo continua a calare la partecipazione alla vita politica. Infatti gli italiani sono più propensi a sostenere economicamente le associazioni e a fare volontariato, ma hanno sempre meno voglia di parlare di politica e di informarsi a riguardo.

Sul fronte della sicurezza la situazione appare stazionaria: l’Italia rimane il paese europeo con il più basso tasso di omicidi, anche sei i furti non calano e i borseggi registrano un lieve aumento.

Non possiamo dire di aver lasciato la crisi alle spalle, ma durante lo scorso anno è cresciuta la fiducia verso il futuro: la situazione economica mostra timidi segnali di ripresa anche se i livelli pre-crisi rimangono lontani.

La ricerca è un altro tallone d’Achille del paese e i segnali di miglioramento sono troppo timidi. La quota del Pil destinata al settore è in piccolissima crescita, ma i brevetti sono diminuiti e il divario con la media europea rimane significativo: 71 a 112.

Tra i servizi pubblici la maglia nera va a trasporti, soprattutto nelle grandi aree metropolitane, servizi sociali e carceri, mentre migliorano acqua, elettricità, gas e rifiuti.

Purtroppo quando parliamo di servizi le differenze tra il meridione e il resto del paese sono particolarmente accentuate; come sottolinea il rapporto, il volume di offerta di servizi alla persona e alle famiglie nelle regioni del mezzogiorno è sistematicamente inferiore a quello medio nazionale.

Questo articolo è stato letto 33 volte.

Bes, Istat, Italia, Rapporto sul benessere equo e sostenibile

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 78559 more Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/gli-italiani-stanno-bene-un-po-meglio-ma-pesa-il-divario-nord-sud-secondo-il-rapporto-bes-dell-istat/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/gli-italiani-stanno-bene-un-po-meglio-ma-pesa-il-divario-nord-sud-secondo-il-rapporto-bes-dell-istat/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/gli-italiani-stanno-bene-un-po-meglio-ma-pesa-il-divario-nord-sud-secondo-il-rapporto-bes-dell-istat/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/gli-italiani-stanno-bene-un-po-meglio-ma-pesa-il-divario-nord-sud-secondo-il-rapporto-bes-dell-istat/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/gli-italiani-stanno-bene-un-po-meglio-ma-pesa-il-divario-nord-sud-secondo-il-rapporto-bes-dell-istat/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net