ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele, Netanyahu: "Lavoriamo ad accordo che prevede rilascio 10 ostaggi"-Usa, 17enne accusato di aver ucciso i genitori voleva assassinare Trump-Commercio, Aicel emana 1° codice di condotta in Italia di quello elettronico-Strage Sumy, la storia di Kyrylo: il 13enne sul filobus che ha salvato diverse persone-Alimenti, nuove evidenze sui benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica-Lutto nell'hockey: il portiere Thomas Commisso è morto a 41 anni-Sinner, come cambia il ranking dopo Montecarlo. E Alcaraz lo sorpassa nella Race-Chiamamifaro, dopo l'eliminazione da Amici: "Sei mesi assurdi, ecco come mi sono sentita"-Esposto su laurea Calderone, procura Roma apre fascicolo-Tumori, Fmp: "30% curabile in base a biomarcatore ma serve profilazione genomica"-Giornata emofilia, Fedemo: "Donne spesso non adeguatamente assistite"-Martin, dopo l'incidente in Qatar il ricovero: "Poteva andare molto peggio"-Vargas Llosa e quel pugno per una donna che mise fine all'amicizia con Garcia Marquez-Offerte per le messe, arrivano nuove regole: cosa cambia-Vittorio Sgarbi, la compagna Sabrina Colle: "Grazie per il viaggio indimenticabile"-Tour in 10 regioni, Fondazione Aiom: "I pazienti oncologici devono vaccinarsi"-Made in Italy, Sanpellegrino celebra l'eccellenza italiana nel mondo-Trump contro i media: "Cbs fuori controllo, mi rappresenta in modo dispregiativo"-Ucraina, Zelensky a Trump: "Venga a Kiev, sicurezza mondo è in gioco"-Katy Perry e Lady Bezos oggi nello spazio, prima missione tutta al femminile dal 1963

Italia e mezza Europa sono libere da OGM

Condividi questo articolo:

Il nostro continente è sempre più scettico verso gli OGM

Molte nazioni europee hanno messo al bando le coltivazioni OGM e tra essi c’è anche l’Italia.

Si tratta di paesi che hanno formalmente notificato alla Commissione europea la volontà di vietare le coltivazioni OGM in base alle nuove regole comunitarie (la Direttiva 2015/412).

Si contano Austria, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Olanda e Polonia e quattro regioni, Vallonia, Scozia, Irlanda del Nord e Galles; e in arrivo ci sono anche Danimarca, Germania, Slovenia e Bulgaria.

Quindi il 65% della popolazione dell’unione e il 66% della terra coltivabile del continente scelgono di vietare gli organismi geneticamente modificati.

Al bando, ricorda Greenpeace, finisce quindi non solo l’unico OGM autorizzato per la coltivazione in Europa, il mais della Monsanto MON810, ma anche i sette mais OGM per i quali è stata chiesta l’autorizzazione della coltivazione in Europa.

‘Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di una conferma della crescente opposizione agli organismi geneticamente modificati in agricoltura in tutta Europa, dove riguarda la stragrande maggioranza dei Paesi, perché non hanno mantenuto le promesse miracolistiche. Le superfici seminate a transgenico nell’Unione Europea nono solo sono del tutto marginali rispetto al totale ma addirittura in calo nel 2014 con una diminuzione del 3 per cento, a conferma della crescente diffidenza nei confronti di una tecnologia che non rispetta le promesse, secondo l’analisi del rapporto annuale 2014 dell’’International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications’ (ISAAA). La superficie Ogm in Europa nel 2014 – precisa la Coldiretti – conta oggi appena 143.016 ettari di mais Bt coltivati in soli 5 Paesi sui 28 che fanno parte dell’Unione. Peraltro ben il 92 per cento di mais biotech europeo è coltivato in Spagna dove sono stati seminati 131.538 ettari mentre le superfici coltivate sono residuali in Portogallo, Slovacchia, Repubblica Ceca e Romania. In Italia la richiesta di esclusione di tutto il territorio dalla coltivazione di tutti gli OGM autorizzati a livello europeo è stata fatta alla Commissione Europea dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, di concerto con il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in attuazione della nuova Direttiva europea 2015/412 dell’11 marzo 2015, che consente agli Stati membri di vietare al proprio intern la coltivazione degli organismi geneticamente. Una decisione che – conclude la Coldiretti – trova d’accordo quasi 8 cittadini su 10 (76 per cento) che si oppongono oggi al biotech nei campi secondo una indagine Ixe’.

 

Questo articolo è stato letto 18 volte.

coldiretti, europa, Italia, ogm

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net