ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio-Nicola Carraro, come sta il marito di Mara Venier: "È successa una cosa stranissima"-Pistoia, arrestati professore per violenza sessuale e preside che lo ha coperto

L’ulivo secolare di Puglia si candida all’Unesco

Condividi questo articolo:

I Comuni pugliesi di Carovigno, Fasano e Ostuni hanno avviato l’iter di presentazione della richiesta presso l’Unesco per far promuovere l’ulivo secolare patrimonio mondiale dell’Umanità. Un modo per salvaguardare un testimone severo e familiare della storia millenaria del Mediterraneo

Quando dici ulivo secolare, il pensiero va subito alla Puglia. Un arbusto con il tronco grande e dalla forma artistica. Simbolo che racchiude la millenaria cultura meridionale e mediterranea. L’olivo da sempre, è metafora della pace, dell’incontro, della festa, della Pasqua.

E’ un albero che richiama tradizione e storia, passato e cultura della civiltà. E’ di questi giorni la notizia che tre comuni pugliesi della provincia di Brindisi, Carovigno, Ostuni e Fasano si stanno organizzando per chiedere all’Unesco di riconoscere come Patrimonio mondiale dell’umanità l’olivo della zona a ridosso della Valle d’Itria. Non molto distante da un’altra località famosa nel mondo per essere già stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità che è Alberobello con i suoi trulli, le costruzioni a forma di cono che attira ogni anno migliaia di turisti nella zona. 

Ora invece tocca all’ulivo della zone di Fasano-Ostuni-Carovigno; intento di chi ha proposto in questi giorni la candidatura è quello ci salvare e salvaguardare l’olivo dallo scempio al quale spesso si assiste e valorizzare invece una fonte di reddito e uno dei testimoni della nostra storia. Con lo sguardo severo e familiare di chi veglia sul Mediterraneo da molto, tanto, tempo. (red)

Questo articolo è stato letto 638 volte.

Olivo; olivo secolare; Puglia; Carovigno; Fasano; Ostuni; olivo secolare e Patrimonio Unesco; Unesco

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net