ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bonus nuovi nati 2025, domande all'Inps al via da oggi: come chiederlo-Dazi, Meloni a Washington: oggi il faccia a faccia con Trump-Attesa per incontro Meloni-Trump, le news da Washington - Video-Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri volano in semifinale Champions-Francesco Totti, la corsetta mattutina al Circo Massimo con... Tony Effe: lo scatto virale-Meloni atterrata a Washington, l'arrivo alla Joint Base Andrews - Video-Varese, donna accoltellata a morte dal marito nel cortile di casa-'Soglie' di Roberto Floreani è la mostra del Giubileo al Diocesano di Vicenza, un viaggio interiore tra arte e spiritualità - FOTO-Sinner, i dubbi di Williams: "Sorpresa da squalifica, a me avrebbero dato 20 anni"-Usa, giudice vuole denunciare Trump per oltraggio alla Corte: "Violate direttive su deportazioni"-Meloni da Trump, New York Times: "Più speranze che timori da missione in Usa"-Cavo Dragone: "La guerra è entrata nelle nostre case". Il discorso del capo militare della Nato-Chi l'ha visto?, oggi il caso Liliana Resinovich: le anticipazioni-Moglie di Gene Hackman aveva fatto ricerche su sintomi da Covid prima di morire-Rai, le novità per l'estate: prolungato Affari Tuoi, ci sono Angela e Insegno-Meno repliche e più dirette, reti Rai accese tutta l'estate-Mfe oltre il 30% in Prosiebensat, Mediaset prosegue rotta verso 200 milioni di spettatori-Bologna, 15enne aggredito da due ragazzi: accoltellato a volto e petto-Leasys amplia offerta e lancia Unlimited-La volta buona, Francesca Manzini in lacrime: "Pesavo 47 chili, non mangiavo e non bevevo più"

La città che annega

Condividi questo articolo:

Isle de Jean Charles sta sprofondando nel Golfo del Messico e la colpa è di certo dei cambiamenti climatici

Nel sud-est delle paludi della Louisiana (i famosi bayou del Delta del Mississipi) c’è una piccola isola che sta sparendo, man mano che le acque del Golfo del Messico si innalzano. Oramai sono rimaste solo 29 case a Isle de Jean Charles (Louisiana), per un totale di 100 persone, tutte ben consapevoli del fatto che anche loro se ne dovranno andare visto che il processo di erosione costiera a causa delle inondazioni è inarrestabile. 

L’isola, dal 1955, ha perso il 98% del suo territorio, diventando una delle vittime più colpite e più evidenti del cambiamento climatico – almeno finora. I residenti sanno che l’unica alternativa ad andarsene è rimanere e morire, quindi non hanno dubbi in merito: in questo momento, l’isola si è ridotta a una striscia di terra e loro non vedono l’ora di andarsene.

Tutti i residenti di luoghi come Isle de Jean Charles possono competere per la possibilità di spostarsi in un altro luogo grazie alla National Disaster Resilience Competition (NDRC), un programma organizzato dal governo federale che ha l’obiettivo di aiutare gli stati e le comunità a rialzarsi dopo i disastri naturali e a ridurre i rischi di catastrofi future. Tuttavia, le minacce incombenti del cambiamento climatico sono in crescita e colpiscono sempre più comunità: solo la Louisiana sta perdendo l’equivalente di un campo di calcio ogni ora. Ogni ora.

Una ricerca dell’anno scorso aveva raccontato che a causa della rottura delle calotte polari, il livello del mare è destinato a salire di 1,8 metri entro il 2100: possiamo solo immaginare cosa voglia dire questo per tutte le persone che vivono nelle zone costiere.
L’unica soluzione a questi problemi è la lotta contro il cambiamento climatico: si devono unire tutte le forze per combattere il surriscaldamento globale, con ogni mezzo possibile.

Questo articolo è stato letto 206 volte.

Global warming, Isle de Jean Charles

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net