ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change-Dazi Usa, Meloni annulla impegni: "Al lavoro su azioni da intraprendere"-Nanni Moretti ricoverato per infarto, "condizioni stabili": come sta-Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate-Ilaria Sula uccisa a coltellate e nascosta in una valigia, la confessione dall'ex: "Mi dispiace"-Pedopornografia, enciclopedia con tanto di manuale e la piattaforma 'Kidflix': 4 arresti-Pechino Express, stasera 3 aprile: Elettra Lamborghini ospite speciale-"Argentino ha premeditato l'omicidio di Sara Campanella", cosa dice il gip-Dazi Trump, von der Leyen: "E' una tempesta, Ue pronta a reagire"-I dazi di Trump, 'scoperta la formula': ecco i calcoli di Donald

La rapida diminuzione degli elefanti

Condividi questo articolo:

Secondo un censimento recente, gli elefanti africani diminuiscono dell’8% ogni anno

Sembra incredibile che, nonostante tutte le restrizioni legislative (quella storica degli Stati Uniti, per esempio), le campagne di sensibilizzazione e la palese importanza di una specie così iconica e imponente, gli elefanti continuino ad essere ammazzati per ricavarne avorio.

Secondo il censimento GEC (Great Elephant Census) un progetto gestito da Elephants without borders  – che è durato tre anni ed è costato 7 milioni di dollari per rilevare gli elefanti africani (Loxodonta africana) – il numero degli elefanti sta precipitando.

La relazione illustra come l’attuale tasso di declino della popolazione sia dell’8% annuo, gran parte causato, ovviamente, dal bracconaggio.

Ad oggi, la popolazione degli elefanti della savana è stimata essere di 352.271 esemplari nei 18 Paesi esaminati. Se si pensa che solo l’Africa probabilmente è stata la casa di oltre 20 milioni di elefanti prima della colonizzazione europea e di almeno un milione di recente (nel 1970, fa notare il rapporto), si capisce come la situazione sia degenerata.

Molte carcasse di elefanti vengono scoperte nelle aree protette, che vuol dire che questi animali non vengono trattati bene né dentro né fuori dai parchi e il commercio di avorio conseguente alla caccia di frodo continua nonostante tutto. Oramai, dicono gli esperti, si rischia di perdere interamente la popolazione degli elefanti in alcune parti dell’Africa.

Questo censimento, primo nel suo genere, è stato uno sforzo impressionante e anche se i risultati, purtroppo, non sono stati per niente confortanti, ora esiste una linea di base sulla quale muoversi e orientare le future analisi per quanto riguarda gli sforzi per garantire la sopravvivenza degli elefanti africani.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

bracconaggio, elefanti

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net