ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"-Napoli, ragazzo accoltellato a Chiaia: fermato un 14enne-Università, Cucinelli: "Una nuova rivoluzione umanistica è possibile"-Predict ricerca figure professionali in ambito healthcare-Tonali segna un gol 'impossibile'. Il Milan lo rimpiange, la Juve lo chiama

Lo stato dà i fari in concessione fino a 50 anni. Il bando è aperto, ecco come fare domanda

Condividi questo articolo:

Stanchi della città? Prendetevi un faro: ecco il bando dell’Agenzia del Demanio

Undici fari nel nostro paese attendono idee per il loro futuro. L’Agenzia del Demanio ha aperto un bando, che scade tra due mesi, per presentare progetti. I vincitori potranno avere uno o più fari in concessione per un periodo che va dai 6 ai 50 anni. 

I fari al giorno d’oggi non hanno più bisogno di un ‘guardiano del faro’ e quindi rischiano di rimanere degli edifici in disuso destinati a un lento declino. Sarebbe un peccato perché spesso si trovano in posizioni molto suggestive e panoramiche; in questo caso sono dislocati tra Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Toscana.

I fari possono avere nuova vita e il bando specifica che possono accogliere iniziative ed eventi di tipo culturale, sociale, sportivo e per la scoperta del territorio insieme ad attività turistiche, ricettive, ristorative, ricreative, didattiche e promozionali.

È possibile partecipare presentando

  • documentazione amministrativa
  • proposta progettuale
  • offerta economica

La proposta progettuale pesa per il 60%, mentre a quella economica può essere assegnato un punteggio massimo del 40%. Saranno privilegiati progetti volti alla fruibilità pubblica e allo sviluppo sostenibile. Inoltre c’è la possibilità di creare un network tra più strutture.

Il bando è aperto a

  • persone fisiche
  • imprese
  • società
  • assicurazioni
  • fondazioni

Ecco le date importanti per chi volesse presentare il progetto:

  • sopralluoghi: fino al 16 dicembre 2015
  • proposizione quesiti da parte degli interessati: entro venerdì 18 dicembre 2015
  • risposte ai quesiti da parte del RUP: entro mercoledì 23 dicembre 2015
  • presentazione delle offerte: dal 12.10.2015 al 12.01.2016 ore 12.00
  • prima seduta di gara: 14 gennaio 2016 dalle ore 10 

Le idee non mancano, abbiamo già parlato delle ‘lighthouse accommodation‘, un modo originale e affascinante di trascorrere le vacanze.

Qui la lista dei fari disponibili: il faro di Brucoli ad Augusta (SR), il Faro di Murro di Porco a Siracusa (SR), il Faro di Capo Grosso nell’Isola di Levanzo – Favignana (TP), il Faro di Punta Cavazzi ad Ustica (PA), il Faro di Capo d’Orso a Maiori (SA), il Faro di Punta Imperatore a Forio d’Ischia (NA), il Faro di San Domino alle Isole Tremiti (FG) e dei quattro proposti dal Ministero della Difesa il Faro Punta del Fenaio e il Faro di Capel Rosso sull’Isola del Giglio (GR), il Faro Formiche di Grosseto e il Faro di Capo Rizzuto a  Isola di Capo Rizzuto (KR).

C’è tempo fino al 12 gennaio 2016 e per ulteriori dettagli è possibile consultare la pagina dell’Agenzia del Demanio.

 

 

 

Questo articolo è stato letto 158 volte.

Agenzia del demanio, Fari, faro, Italia

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net