ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Lucertole: scoperto il segreto della ricrescita della coda

Condividi questo articolo:

Alcuni scienziati hanno individuato i geni che si attivano per la ricrescita della coda nelle lucertole. La scoperta puo’ aiutare la medicina

 

Forse non tutti lo sanno, ma le lucertole arboricole di color verde brillante (anolidi della Carolina),  vantano una caratteristica davvero particolare: se minacciati da un predatore, perdono parte della coda, lasciando l’avversario alle prese con l’estremità, mentre se la danno a gambe. La coda, poi, ricrescerà in circa 60 giorni.

È proprio a questa caratteristica invidiabile che la scienza e la medicina guardavano da tempo, cercando di apprendere il segreto della ricrescita della parte persa, sperando, un giorno, di riuscire a far ricrescere le parti del corpo umano che vengono perse, o danneggiate. Secondo un nuovo studio, realizzato dai ricercatori dell’Arizona State University e pubblicato su PLoS ONE, il meccanismo di rigenerazione dipenderebbe in gran parte da geni che questi rettili condividono con i mammiferi, esseri umani inclusi. Gli esperti, infatti, hanno individuato oltre 326 geni che si attivano in specifiche regioni della coda in fase di rigenerazione, tra cui geni implicati nello sviluppo embrionale e nella guarigione dalle ferite. 302 di questi ‘interruttori” genetici sono simili a geni posseduti anche dai mammiferi. 

 

‘Le lucertole condividono in gran parte gli stessi strumenti genetici dell’uomo’  spiega Kenro Kusumi, principale autore dello studio.

gc

Questo articolo è stato letto 42 volte.

coda lucertole, lucertole, lucertole arboricole di color verde brillante, ricrescita coda

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net