ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro-Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"-Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale-Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"-Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin-Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social-Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video-Papa Francesco, il rito di tumulazione a Santa Maria Maggiore - Video-Lecce, "16enne ospite comunità stordita con psicofarmaci e violentata

No impact man. Una storia di scelte radicali

Condividi questo articolo:

Esce anche in Italia, con testimonianze e storie di vita ecosostenibile, il documentario del blogger Colin Beavan, meglio noto come No Impact Man. Una famiglia americana rinuncia a tutte le comodità moderne, elettricità compresa, per provare a scardinare abitudini poco sostenibili

Ha rinunciato ad una serie di comodità moderne che per le altre persone sono imprescindibili. Niente elettricità, naturalmente niente tv, niente macchina. E poi, per non produrre rifiuti, nemmeno con gli imballaggi, nessun nuovo acquisto. Le medicine sono prodotte con processi industriali, eliminate anche quelle. Cure naturali per i piccoli problemi di salute, cibo biologico in tavola e riciclo e riutilizzo per tutte le altre necessità.

Scelte radicali, per un intero anno di vita "ecologicamente corretta" per contribuire alla salvezza del pianeta. Missione impossibile? Non certo facile, considerando che nell’avventura Colin coinvolge l’intera famiglia: moglie shopping-dipendente, figlia in età da pannolino, cane e le loro vecchie e comode abitudini di "modern family". Provocatorio, divertente, illuminante, "No impact man" è un film – o meglio un docureality che ha spopolato sui media internazionali, grazie anche al libro e al blog di Beavan.Una storia che fa riflettere sulle trappole del sistema consumistico da cui tutti dipendiamo, ma in cui ciascuno di noi, con un po’ più di attenzione e consapevolezza, può fare la differenza.

Il docufilm esce anche in Italia, in forma di cofanetto, e contiene, oltre al film, un cortometraggio a sorpresa che, in un dialogo ideale con il documentario, racconta da un punto di vista particolare le infinite possibilità della vita. Il consiglio dell’editore è di vederlo dopo la visione del documentario. Si aggiungono poi una raccolta di interviste sul vivere ad impatto zero in Italia: Eva Alessi, responsabile Sostenibilità WWF Italia, Claudia Selvetti, blogger a impatto zero, Grazia Cacciola, esperta di agricivismo ed ecosostenibilità, Alberto Ciacci, assessore all’ambiente di Capannori, primo comune che ha aderito alla strategia Rifiuti Zero al 2020 e Marco Roveda, fondatore e presidente del progetto Impatto Zero di Lifegate. Tutti i cofanetti MTO sono ecologici, realizzati con carta riciclata e riciclabile.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

colin beavan, impatto zero, no impact man

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net