ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Canada, chi è Mark Carney: da banchiere a premier anti Trump-Russia accusa Ucraina: "Non sappiamo se accetterà tregua, questa è manipolazione"-Guinea Bissau, parla l'attivista arrestata: "Ora libera, ma incubo non è finito"-Alberto Stasi cerca casa lontano da Garlasco, tra richieste di selfie e pochi paletti-Meghan usa il titolo di 'Sua Altezza Reale': violato l'accordo con la regina Elisabetta-Maria Corleone, al via la seconda stagione stasera 29 aprile: trama e anticipazioni-Catania, imprenditore spara e uccide il figlio di 23 anni al culmine di una lite: arrestato-Conclave, il passo indietro di Becciu: "Obbedisco al Papa, non voterò"-Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk-Conclave e caso Becciu, bocche cucite dai cardinali: "Non ne possiamo parlare"-Anticiclone e prima ondata di calore sul 1 maggio, le previsioni meteo-Investì motociclista, poi la fuga: prete arrestato a Bari per omicidio stradale-Italia-Turchia, oggi Meloni vede Erdogan: oltre 10 intese commerciali sul tavolo-Ucraina, Meloni: "Trump-Zelensky? Ultimo regalo del Papa a tutti noi"-Usa, auto travolge studenti del doposcuola in Illinois: 4 morti tra cui bambini-Blackout in Spagna, torna l'elettricità: ripristinata al 99%-Liberata Valentina Cirelli, l'attivista italiana era stata arrestata in Guinea Bissau-Canada, effetto Trump: i liberali di Carney vincono le elezioni-Arsenal-Psg: orario, probabili formazioni e dove vederla-Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni

Preservare le biodiversità, per combattere i cambiamenti climatici

Condividi questo articolo:

In questi giorni si tiene a Sydney il congresso mondiale dei parchi della IUCN: esperti discuteranno di biodiversità e soluzioni per cambiamenti climatici

 

Si tiene a Sydney, in questi giorni, il congresso mondiale dei parchi della IUCN, l’Unione internazionale per la conservazione della Natura. Migliaia di esperti di tutto il mondo si confronteranno sugli obiettivi di tutela della biodiversità, le emergenze del cambiamento climatico, i risultati della gestione delle aree protette.

La bella notizia è in Italia, su questo fronte, Legambiente ha conseguito importanti risultati, tramite esperienze di conservazione e  valorizzazione della natura condotte dai circoli, dalla rete Natura e Territorio dell’associazione o insieme ad altri partner, parchi e aree protette in primis. ‘In Italia si è sviluppata un’idea vincente di area protetta che ha saputo coinvolgere il territorio in progetti di rilancio e sviluppo sostenibile’, ha commentato Antonio Nicoletti, responsabile del settore Aree protette di Legambiente.

Per esempio, sono circa 2000 gli esemplari di camoscio appenninico presenti oggi nei Parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Gran Sasso Monti della Laga, della Majella, dei Monti Sibillini e in quello regionale del Sirente Velino, le cinque aree protette coinvolte insieme a Legambiente in un progetto di conservazione a lungo termine della Rupicapra pyrenaica ornata. Grazie al Centro di recupero delle tartarughe marine di Manfredonia, invece, sono state salvate dal 2008 ad oggi oltre 634 tartarughe marine, delle quali 625 Caretta caretta e 9 Chelonia mydas, specie considerata rarissima nel Mare Adriatico. Nei territori di quattro aree protette del mar Ligure e dell’Alto Tirreno, Legambiente sta portando avanti delle attività per la salvaguardia del falco pescatore. La specie è scomparsa in Italia tra gli anni 50 e 60, ma grazie al progetto è stato possibile ricostituire una popolazione nidificante nel Parco regionale della Maremma. Mentre grazie all’esperienza del Santuario delle Farfalle gestito dall’associazione sull’isola d’Elba è stata scoperta la presenza di una sottospecie endemica di Zerynthia cassandra, una delle farfalle incluse nella Direttiva Habitat 92/43/CEE, come specie di interesse comunitario e che era considerata estinta da decenni.

 

‘Ora occorre andare avanti per raggiungere gli obiettivi indicati dall’ONU entro il 2020 sull’estensione delle superfici protette, almeno il 17% del territorio e il 10% della superficie marina e per frenare la perdita di biodiversità. I parchi sono fondamentali per mitigare il cambiamento climatico in atto. Nel nostro paese la loro gestione piò e deve essere ancora migliorata, con un maggiore sostegno delle istituzioni’, afferma Nicoletti.

gc

Questo articolo è stato letto 61 volte.

IUCN, legambiente, natura, Sydney

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net