ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
The Couple, le accuse contro Antonino Spinalbese: "È uno stratega". Cosa è successo-Isola del Giglio, le suore vanno via e scoppia la polemica-L'Isola dei famosi sta per tornare, Mario Adinolfi è tra i concorrenti?-Esperti di emergenza: "Obbligo corso primo soccorso per prendere e rinnovare patente"-Musetti-Tsitsipas: orario, precedenti e dove vederla in tv-Conclave, dal 'baby elettore' Bychok al 'vecchio' Osoro Sierra: chi sono i 135 cardinali al voto-Berrettini-Draper: orario, precedenti e dove vederla in tv-Canada, chi è Mark Carney: da banchiere a premier anti Trump-Russia accusa Ucraina: "Non sappiamo se accetterà tregua, questa è manipolazione"-Guinea Bissau, parla l'attivista arrestata: "Ora libera, ma incubo non è finito"-Alberto Stasi cerca casa lontano da Garlasco, tra richieste di selfie e pochi paletti-Meghan usa il titolo di 'Sua Altezza Reale': violato l'accordo con la regina Elisabetta-Maria Corleone, al via la seconda stagione stasera 29 aprile: trama e anticipazioni-Catania, imprenditore spara e uccide il figlio di 23 anni al culmine di una lite: arrestato-Conclave, il passo indietro di Becciu: "Obbedisco al Papa, non voterò"-Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk-Conclave e caso Becciu, bocche cucite dai cardinali: "Non ne possiamo parlare"-Anticiclone e prima ondata di calore sul 1 maggio, le previsioni meteo-Investì motociclista, poi la fuga: prete arrestato a Bari per omicidio stradale-Italia-Turchia, oggi Meloni vede Erdogan: oltre 10 intese commerciali sul tavolo

“Rinoceronte mutilato” vince Wildlife Photographer of the Year 2017

Condividi questo articolo:

L’immagine scelta quest’anno denuncia il fenomeno crescente del bracconaggio ai danni dei rinoceronti indiani e africani

Il premio Wildlife Photographer of the Year è stato assegnato allo scatto del fotogiornalista sudafricano Brent Stirton che mostra un rinoceronte nero privato dei suoi due corni, accasciato a terra in una riserva naturale del Sudafrica.

Il concorso fotografico organizzato dal Museo di storia naturale di Londra è giunto alla cinquantatresima edizione. L’immagine scelta quest’anno denuncia il fenomeno crescente del bracconaggio ai danni dei rinoceronti indiani e africani, mutilati e uccisi per per impadronirsi dei loro corni. Solo in Africa nell’ultimo decennio sono stati uccisi 6.680 rinoceronti; nello stesso arco di tempo in Sudafrica il bracconaggio è aumentato del 9.000%.

Un chilogrammo di corno sul mercato nero arriva a fruttare 100mila dollari, e ogni corno può pesare da 1 a 3 chili. Lo ha spiegato il WWF il mese scorso, in occasione della giornata mondiale del rinoceronte. Il corno è usato come status symbol o ridotto in polvere per creare sedicenti medicinali.

“La foto di Brent sottolinea l’urgente bisogno di proteggere il nostro pianeta e le specie con cui lo condividiamo”, ha commentato il direttore del museo londinese, Sir Michael Dixon. “Questa foto scioccante di un animale macellato per i suoi corni è una chiamata all’azione per tutti noi”.

Questo articolo è stato letto 28 volte.

bracconaggio, foto, rinoceronte

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net