ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump: "Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi"-Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: "Settimana cruciale". Zelensky: "Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi"-Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon-Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi

Riportare alla vita le piante degli «stagni fantasma»

Condividi questo articolo:

Gli scienziati londinesi vogliono far rivivere la flora conservata sotto i cosiddetti «stagni fantasma» scovati in un recente studio

Grazie alla ricerca condotta da un team scientifico della UCL (University College London) si sono scoperte delle piante che ce l’hanno fatta anche se erano state avvolte e sommerse da strati di materia organica e acqua. Queste piante, considerate estinte, si sono conservate in habitat nascosti, al di sotto degli «stagni fantasma», ovvero stagni che sono stati riempiti con terreno e vegetazione ma non completamente svuotati dal liquido. 

Quello che si è scoperto è che questi stagni potrebbero rivelarsi decisivi nel ripristinare gli ecosistemi perduti e che potrebbero persino essere la chiave per riportare alla vita le specie di piante ormai estinte.

A uno sguardo non esperto, non è facile riconoscere questi potenziali tesori di ricchezza ecologica: essi si manifestano come zone umide di terra, su cui le piante hanno difficoltà a crescere, con un suolo che può apparire scolorito in contrasto con il terreno attorno ad esso. Gli «stagni fantasma» di solito vengono creati dagli agricoltori che li riempiono di piante e terra per rendere il terreno più arabile; non venendo drenati, però, questi diventano luoghi per la sopravvivenza di semi, a volte vecchi anche di 150 anni.

I ricercatori della UCL, adesso, hanno analizzato mappe e registrazioni storiche al fine di rintracciare gli «stagni fantasma» di maggiore interesse. Hanno spiegato che il termine «fantasma» gli sembrava il più giusto per suggerire una forma di vita che è ancora in agguato nonostante sembrasse estinta.

Da tre siti del Regno Unito, la squadra ha finora recuperato e ripristinato otto diverse specie di piante e, adesso, i ricercatori stanno sollecitando i gruppi di conservazione e i responsabili politici a concentrarsi maggiormente sugli «stagni fantasmi» e sul loro ruolo nel restauro ecologico.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

alberi, stagni

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net