ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump attacca Zelensky: "Accordo per terre rare o ci saranno problemi"-Totti, l'appello: "Chiudere i cinema a Roma è un autogol"-Papa Francesco, parlano i medici: "Non è fuori pericolo, reagisce a cure e respira da solo"-Cosenza, figlio del senatore Occhiuto precipita dal settimo piano: è gravissimo-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 21 febbraio-Putin vuole proclamarsi vincitore (con il via libera di Trump). Quanto è vicina la fine della guerra?-Meritocrazia Italia, Mauriello: "Politica deve guidare economia, non il contrario"-Berlino, attacco con coltello vicino a memoriale Olocausto: un ferito grave-Meritocrazia Italia, Quartini (M5S): "Irragionevole togliere armi da patto stabilità"-Delmastro: "Solo ayatollah non possono essere commentati"-Poste, Del Fante: "Grazie ai nostri dipendenti avremo un 2025 ancora migliore"-Turismo, Icon collection: in albergo arriva il filosofo aziendale per gestire il benessere-Meritocrazia Italia, Battilocchio (Fi): "Centrale il tema della difesa europea"-Balneari, l'esperto legale: "Concorrenza mezzo per raggiungere il risultato ottimale"-Carceri, Foglieni (Aiga): "Serve accesso a percorsi studio e lavoro qualificanti per detenuti"-Papa Francesco ricoverato, i medici del Gemelli: "Non è fuori pericolo, vuole che si dica la verità"-Meritocrazia Italia, Dallocchio (Bocconi): "Il valore delle imprese europee sta crollando"-Giustizia, Parodi (Anm): "Speranza è che ci sia dialogo franco e costruttivo"-Meritocrazia Italia, Di Maio: "Dal Golfo qualche buona notizia da diplomazia"-Meritocrazia Italia, Crispino: "Serve un rinascimento della politica"

Ritrovata una straordinaria «Pompei britannica»: ecco com’era la vita di tutti i giorni nell’Età del bronzo

Condividi questo articolo:

Scavare, ancora una volta ci permette di scoprire il passato

La Cambridge Archaeological Unit sta scavando Must Farm, un sito britannico conservato molto bene e che ora riesce a farci osservare alcune caratteristiche della vita quotidiana delle persone durante l’Età del bronzo. Descritto come una «Pompei britannica», Must Farm è stato distrutto piuttosto rapidamente e molti dei suoi edifici sono affondati in acqua, dove l’insediamento è stato conservato per i successivi 3.000 anni. Da quando stanno scavando, gli archeologi sono riusciti a trovare di tutto: dai tessuti e il cibo a una ruota; per questo descrivono il sito come la sede di una gamma di beni e di oggetti straordinariamente ricca.

Lo scavo a Must Farm è stato finanziato dalla società Forterra e da Historic England ed è sostenuto dalla University of Cambridge. Come nel caso di Pompei, la storia degli abitanti di questo luogo è finita in tragedia: visto che il sito è così ben conservato, gli archeologi stanno mettendo insieme davvero molti indizi per riuscire a ricostruire quello che probabilmente è accaduto.

La causa più accreditata è un incendio, probabilmente doloso, che gli abitanti non sono riusciti a gestire e che ha causato la distruzione dell’insediamento e la caduta dei resti delle case nel fango del fiume dove sono stati conservati fino ad oggi. Sembra che gli eventuali superstiti potrebbero essere riusciti a fuggire, vista la quantità di beni che sono stati lasciati alle spalle. Gli archeologi hanno trovato asce, lance, 60 perle (probabilmente provenienti dalla Turchia o dalla Siria), frammenti di lino e anche impronte; nessuno scheletro, a parte un cranio che era stato probabilmente appeso come trofeo su una delle case. Insomma, un paesaggio colmo di storia, non ci resta che aspettare che qualcuno riesca a raccontarcela per intero.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

archeologia, Must Farm, passato, storia, Uk

Comments (11)

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/ritrovata-una-straordinaria-pompei-britannica-ecco-com-era-la-vita-di-tutti-i-giorni-nell-eta-del-bronzo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/ritrovata-una-straordinaria-pompei-britannica-ecco-com-era-la-vita-di-tutti-i-giorni-nell-eta-del-bronzo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/ritrovata-una-straordinaria-pompei-britannica-ecco-com-era-la-vita-di-tutti-i-giorni-nell-eta-del-bronzo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/ritrovata-una-straordinaria-pompei-britannica-ecco-com-era-la-vita-di-tutti-i-giorni-nell-eta-del-bronzo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/ritrovata-una-straordinaria-pompei-britannica-ecco-com-era-la-vita-di-tutti-i-giorni-nell-eta-del-bronzo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/ritrovata-una-straordinaria-pompei-britannica-ecco-com-era-la-vita-di-tutti-i-giorni-nell-eta-del-bronzo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/ritrovata-una-straordinaria-pompei-britannica-ecco-com-era-la-vita-di-tutti-i-giorni-nell-eta-del-bronzo/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 18747 additional Info to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/ritrovata-una-straordinaria-pompei-britannica-ecco-com-era-la-vita-di-tutti-i-giorni-nell-eta-del-bronzo/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net