ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance

Tecnologia e cucina. I robot hanno imparato a cucinare

Condividi questo articolo:

La tecnologia conquista anche la cucina. Rosie e James, 2 robot del Technical University (TUM) di Monaco di Baviera, sanno cucinare spaghetti, farcire panini e riconoscere posate, tazze e piatti

 

Chi lo avrebbe mai detto? In realtà qualcuno lo aveva previsto (e desiderato). I robot, ora, sono in grado di preparare automaticamente u piatto di spaghetti o un secondo di salsicce, farcire panini al salame e cucinare popcorn. E nel farlo rispondono a ordini vocali quali “prepara un panino al salame”. I due pionieri robot si chiamano Rosie e James e sono stati   presso l’Intelligent Autonomous Systems Group della Technical University (TUM) di Monaco di Baviera.

 

 I due automi sanno muoversi con una certa disinvoltura in cucina, preparando moltissimi piatti. Rosie si “veste”  di una telecamera mobile, di attuatori per le braccia che offrono fino a 7 gradi di movimento e di due mani con quattro dita ciascuna, in grado di riconoscere ed utilizzare posate, tazze e piatti, e ancora fette di pane, di formaggio, di salame.

 

James invece, grazie al sistema di rilevazione visuale Microsoft Kinect, può trasportare oggetti da un luogo all’altro. Rosie e James rientrano nel progetto Cognitive Robot Abstract Machine (CRAM), con cui i due chef artificiali sfruttano specifici software per l’interazione con gli oggetti tramite algoritmi cognitivi e riescono così ad eseguire i movimenti di routine di chi è ai fornelli.

 

Tra i prossimi traguardi ambiti dai ricercatori tedeschi  vi è quello di rendere i robot del progetto CRAM capaci di prendere decisioni senza seguire linee guida programmate.

 

 (GC)

Questo articolo è stato letto 29 volte.

cucina, cucina veloce, robot, robot che sanno cucinare, robot da cucina

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net