ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sicurezza stradale: Continental, con progetto BiciScuola al fianco dei più giovani-Google.it chiude, come cambia il motore di ricerca senza il dominio locale-Verstappen, addio alla Red Bull? L'Aston Martin fa sul serio-Microplastiche, una nuova speranza: sfere intelligenti biodegradabili per depurare le acque-Impatta Disrupt rilancia da Roma le prospettive di un 'rinascimento verde'-Fraser-Pryce e la gara tra genitori: corsa come una finale olimpica - Video-Boom della truffa del curriculum, Polizia postale: "Non cliccate"-Bce taglia ancora i tassi di 25 punti base: scende il costo del denaro-Difesa, Giorgetti: "Spese al 2% già quest'anno"-"Fede, speranza e amore", il messaggio di Pasqua di re Carlo-Medicina, Camp 9 Siaarti, a Firenze il futuro di anestesia medicina perioperatoria-Bignami (Siaarti): "In anestesia molto usate Ai e tecnologie indossabili"-Anestesista De Robertis: "Con il paziente in tutto precorso perioperatorio"-Gli italiani e il fumo: 2° Rapporto su fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia-Pasqua, colomba e uova: buone e non troppo care, dove acquistarle-Time, ecco le 100 persone più influenti del 2025: Miuccia Prada unica italiana-Ricerca, cardiochirurgo Menicanti: "Policlinico San Donato capofila in studio CVrisk-It"-Lavoro, Anvcg: "Bene preferenza vittime di guerra in concorsi pubblici, riconosciuti diritti"-Ucraina, Zelensky insiste: "Pressione su assassini Russia per fine guerra"-Salute: Allocca (Bayer): "Soluzioni personalizzate a pazienti emofilici sono la chiave del successo"

Terremoti. Monitoraggio e informazione, la campagna di Ingv

Condividi questo articolo:

Prevenire danni e furti alle sedi di monitoraggio sismiche. E’ questo lo scopo della campagna di sensibilizzazione dell’Ingv nel Sud Italia ‘Monitoraggio e informazione’ La Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), monitora l’intera superficie dell’Italia. Nelle aree a maggior rischio sismico e vulcanico, come per esempio la Basilicata, la Calabria, il Molise, la Puglia, la Campania, i tecnici dell’Ingv continuano ad istallare stazioni per il controllo del territorio; proprio perché le cinque regioni citate, coincidono con le zone  a più alta pericolosità, come testimonia la Mappa di pericolosità sismica nazionale (http://zonesismiche.mi.ingv.it). Infatti proprio in queste cinque regioni sono stimate le più alte probabilità che si verifichino terremoti nei prossimi 50 anni.

Spesso i siti dove sono ubicate le stazioni si trovano in luoghi isolati, su territori con vincoli geoambientali e naturalistici, e quindi la presenza di apparecchiature di vario genere può destare allarme o preoccupazione nella popolazione che, ignara degli scopi per cui tale strumentazione è stata installata, talvolta arriva anche a commettere dei furti o dei danneggiamenti. Per questo motivo, dopo tante esperienze, anche negative, la sede irpina dell’Ingv, ha pensato di promuovere una campagna informativa chiamata “Monitoraggio e informazione”. Questa campagna è finalizzata a sensibilizzare gli abitanti e gli amministratori delle zone in cui sono state installate le stazioni, attraverso la realizzazione di manifesti informativi e conferenze.

Monitoraggio e informazione” consiste nell’organizzazione di incontri di formazione e comunicazione in alcuni comuni strategici, rivolgendosi, in particolare, a tre tipologie di pubblico: gli addetti ai lavori, le scuole, i cittadini. In questo modo, si intende portare sul territorio, non solo ricercatori e tecnici dell’Ingv per l’installazione e la manutenzione degli strumenti, ma anche per comunicare ed informare i cittadini sugli scopi e l’utilità del monitoraggio sismico e soprattutto sulla conoscenza del terremoto e del rischio sismico della propria regione.

Una serie di appuntamenti tecnico-scientifici sono previsti nei singoli comuni. Il geologo Maurizio Pignone, coordinatore del progetto,  sottolinea che: “ Risulta fondamentale una mirata opera di formazione e informazione riguardante la conoscenza dei terremoti e del rischio sismico, soprattutto nei comuni che ospitano siti dove sono posizionate le stazioni di monitoraggio della rete sismica nazionale. Faccio quindi appello ai sindaci e alla popolazione tutta, a partecipare agli incontri previsti e dare un utile supporto all’ attenzione e cura alla strumentazione all’uopo istallata e rendere la popolazione consapevole dell’importanza delle attività svolte dall’INGV all’interno delle loro comuni”.

Il prossimo appuntamento è  per oggi alle ore 16.30 a Tramutola, in provincia di Potenza (Basilicata) presso la Biblioteca Comunale Speriamo di vedervi numerosi. I prossimi incontri sono previsti a Sala Consilina (Salerno); Celico (Cosenza); Santa Croce di Magliano (Campobasso). (com)

 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net