ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro-Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"-Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale-Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"-Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin-Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social-Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video-Papa Francesco, il rito di tumulazione a Santa Maria Maggiore - Video-Lecce, "16enne ospite comunità stordita con psicofarmaci e violentata

Torna l’ora solare. Lancette indietro di un’ora

Condividi questo articolo:

Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre torna l’ora solare: alle ore 03.00 si dovranno spostare un’ora indietro le lancette degli orologi

Torna nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre l’ora solare: alle ore 03.00 si dovranno spostare un’ora indietro le lancette degli orologi. L’ora legale tornerà il 30 marzo 2013.

Secondo quanto rilevato da Terna, durante il periodo di ora legale, iniziato il 25 marzo 2012, grazie proprio a quell’ora quotidiana di luce in più che ha portato a posticipare l’uso della luce artificiale, l’Italia ha risparmiato complessivamente circa 613 milioni di kilowattora (647 milioni di kWh il minor consumo del 2011), un valore pari al consumo medio annuo di elettricità di 205.000 famiglie.

Nei mesi di Aprile e Ottobre si è registrato, come di consueto, il maggior risparmio di energia elettrica. Ciò è dovuto al fatto che questi due mesi hanno giornate più “corte” in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell’intero periodo. Spostando in avanti le lancette di un’ora, quindi, si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi come luglio e agosto, invece, poiché le giornate sono già più lunghe rispetto ad aprile, l’effetto “ritardo” nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.

In termini di costi, l’Italia ha risparmiato con l’ora legale circa 102 milioni di euro, considerando che per il cliente finale 1 kilowattora è costato, nel periodo in esame, in media circa 16,65 centesimi di euro al netto delle imposte. Nel dettaglio, ad aprile si è avuto un risparmio di 129 milioni di kWh, a maggio di 81 milioni di kWh, a giugno di 34 milioni di kWh, a luglio di 34 milioni di kWh, ad agosto di 33 milioni di kWh, a settembre di circa 85 milioni di kWh e ad ottobre di 161 milioni di kWh.

Nel 2011 il risparmio è stato pari a 91 milioni di euro poiché il costo medio di 1 kilowattora era di 14,06 centesimi di euro. Dal 2004 al 2012 il risparmio complessivo del Paese è stato di circa 5 miliardi e 600 milioni di kilowattora, pari ad un valore di circa 800 milioni di euro. (com)

Questo articolo è stato letto 77 volte.

ora, Ora legale, ora solare, orologio, torna ora solare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net