ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro-Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"-Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale-Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"-Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin-Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social-Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video-Papa Francesco, il rito di tumulazione a Santa Maria Maggiore - Video-Lecce, "16enne ospite comunità stordita con psicofarmaci e violentata

Vivere in campagna, un sogno. Ma e’ una vita dura

Condividi questo articolo:

Molti di noi nascono in città. Educati da genitori di città ad una vita di città, ci abituiamo alla città, studiamo in città, scegliamo un percorso che ci prepara a diventare professionisti di città. Ma molti di noi sognano la campagna

 

 

Arriva un bel giorno per qualcuno di città il momento in cui comincia a sognare una casa di campagna, un orto ricco dei frutti della terra, piante di olivo, il canto degli uccelli, albe e tramonti sulle colline. Si pensa al profumo del pane caldo, all’uovo fresco da bere al mattino, alla pasta fatta in casa, all’olio genuino. Si susseguono nella mente questi luoghi e queste atmosfere come fossimo sospesi nel tempo, un tempo in cui ci troviamo in uno stato di sublimazione vera e propria. La vita fuori dalla città ci appare la realizzazione di una ricerca interiore, la riscoperta di tempi e scadenze differenti, molto più umane.

 

 

La città offre mille alternative di svago e divertimento. Cinema, discoteche, pub, teatri, concerti, shopping, musei e tanto altro, che poi in effetti proprio mille non sono. Quando sei andato al cinema, in discoteca, a teatro, al pub, ha visitato un museo, hai fatto shopping ecco lì che le alternative offerte dalla città sono pressoché sempre le stesse. Sta per crollare così anche l’ultimo baluardo e preconcetto contro il trasferimento “fuori porta”.

Siamo così sempre più spinti ad abbracciare l’inconsueto, a riscoprire cosa c’è fuori città: una qualità della vita – ci diciamo – molto differente. Ma sappiamo davvero di cosa si tratti? Mi è capitato a poco più di 40 anni – e per la prima volta (un po’ come la prima volta in discoteca) – di partecipare alla raccolta ed alla premitura delle olive in Sabina: grandissimo entusiasmo. Ero partito dalla città pensando che avrei trascorso  giornate di relax, pranzi e cene in ristoranti tipici, passeggiate tra campi e boschi nella natura più suggestiva, con un caro amico, di città anche lui come me. E invece, è vero, sono stato benissimo, come è altrettanto vero che ho girato per campi e pranzato in una trattoria tipica. Ma a lavorarci nei campi non c’ero proprio abituato, a raccogliere le olive poi! I postumi sono dolori alla schiena e alle gambe, “ossa a pezzi” come si suol dire, cose che mi hanno fatto rendere davvero conto di che significhi vivere fuori città ed avere abitudini di campagna. E soprattutto domare una natura che diventa generosa,  solo se l’uomo si impegna con ritmi di lavoro duri costanti.

Sogno, continuo a sognare la natura, l’ambiente incontaminato, la purezza dell’aria e di una vita semplice ed ecosostenibile in campagna. Ma con maggiore coscienza, oggi, so che questo paradiso fuori città, non è certamente meno impegnativo e meno duro da guadagnarsi di quello che ogni cittadino si impegna a guadagnarsi ogni giorno in città.

Da queste parti, nella terra dell’olio DOP della Sabina, si dice che la terra è bassa. Beh, anche se le olive ti devi arrampicare sulla pianta per tirarle giù, da queste parti hanno proprio ragione!

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 355 volte.

DOP Sabina, olio d’oliva, vita ecosostenibile, vivere in campagna

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net