ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin: "Kursk liberato, Kiev ha fallito"-Incontro Meloni-Trump, breve colloquio ai funerali di Papa Francesco-Funerale Papa Francesco, bufera social per selfie sorridente Soeder-Steinmeier-Trump, missione compiuta a Roma: funerali del Papa e incontro con Zelensky-Melania Trump, compie oggi 55 anni: il 'regalo' di Donald dopo i funerali di Papa Francesco-Ferrara, spara con la fiocina a coppia di coniugi e tenta di suicidarsi: arrestato-Barcellona-Real Madrid, finale di Coppa del Re tra mille polemiche: cos'è successo-Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo

L’isola dei rifiuti e’ ufficialmente uno Stato

Condividi questo articolo:

L’isola dei rifiuti formatasi nel Pacifico  e’ stata riconosciuta dall’Unesco Stato federale: ha una capitale, Garbandia, una sua costituzione, un governo e una bandiera nazionale

Abbiamo un nuovo Stato, fatto di rifiuti: e’ il Garbage Patch State, ovvero lo stato delle immondizie. L’immensa isola di rifiuti plastici, grande quanto il Texas e profonda trenta metri, formatasi nell’Oceano Pacifico, ha ottenuto il riconoscimento istituzionale di stato federale da parte dell’Unesco, grazie alla candidatura proposta dall’italiana Maria Cristina Finucci, di professione artista.

L’isola di rifiuti, ovviamente, non compare in nessuna cartina geografica e non ha confini definiti, ma ha una capitale, Garbandia, una sua costituzione, un governo e una bandiera nazionale -azzurra, come il mare, con vortici rossi come quelli che sul Pacifico hanno convogliato e riunito in cinque isole tonnellate di rifiuti portati dai fiumi o scaricati dalle navi.

Che l’isola di rifiuti sia uno Stato sembra cosa assurda, ma è così. E non solo. A dare una forma al nuovo Stato ci ha pensato la stessa Maria Cristina Finucci che, per l’occasione, ha realizzato, in collaborazione con l’Università veneziana Cà Foscari e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, ‘Wasteland’, ‘terra desolata’ -in riferimento al celebre poema di Thomas Steams Eliot-, un’installazione formata da migliaia di tappi di plastica colorati racchiusi in sacchetti trasparenti a simboleggiare quest’enorme continente di rifiuti fluttuante che inquina il nostro mare.  L’opera sarà esposta durante il perido della Biennale di Venezia, dal 29 maggio al 24 novembre, all’Università Ca Foscari, eletta sede del padiglione del Garbage Patch State. 

(gc)

Questo articolo è stato letto 188 volte.

isola dei rifiuti, isola Pacifico, isola rifiuti Pacifico, rifiuti Pacifico

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net